• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUX, Johann Joseph

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUX, Johann Joseph

Gastone ROSSI-DORIA

Musicista, nato a Hinterfeld, presso Graz, nel 1660, morto a Vienna il 13 febbraio 1741. Nel 1696 era organista della casa religiosa Zu den Schotten di Vienna, e tale mansione conservò fino al 1702; nel 1698 fu nominato compositore della corte imperiale, nel 1705 secondo maestro di cappella a S. Stefano, nel 1715 (dopo due anni passati nel grado inferiore) maestro della cappella di corte, al posto fino allora tenuto dal veneziano M. Antonio Ziani. Dal 1713 egli ebbe per alcun tempo anche la carica di maestro di cappella presso l'imperatrice madre. Nel 1723, giunto a grande rinomanza, fu mandato dall'imperatore Carlo a Praga per presenziare alla rappresentazione dell'opera Costanza e Fortezza da lui composta per l'incoronazione.

Ammirato, ai tempi suoi, anche come operista (con 18 melodrammi), il F. dovette però fino da allora la sua maggiore fama alla produzione chiesastica (50 Messe, 3 Requiem, 57 tra Vespri, Salmi, ecc.). agli oratorî e al suo celebre lavoro didattico Gradus ad Parnassum, il quale per molto tempo rimase a fondamento degli studî contrappuntistici. Oggi ancora la figura del F. conserva importanza storica non trascurabile, così per la singolare posizione teorica del Gradus (informato ancora, nonostante l'epoca, ai modi di chiesa) come per i caratteri stilistici della sua musica chiesastica e della strumentale. La maggior parte dei lavori del F., che rivelano una notevole sapienza tecnica, è conservata, autografa o in copia, presso la Staatsbibliothek di Vienna. Edizioni moderne si hanno nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich I e II (4 Messe e 27 Mottetti), IX (2 Sonate da chiesa e 2 Ouvertures), XVII (Costanza e Fortezza) e XXIII (Concertus Musico-Instrumentalis).

Bibl.: L. v. Köchel, J. J. F., Vienna 1872; C. Schnabl, J. J. F., Vienna 1895.

Vedi anche
Jan Dismas Zelenka Zelenka ‹ʃèleṅka›, Jan Dismas. - Musicista (Louňovice, Praga, 1679 - Dresda 1745). Studiò a Praga e poi a Vienna con J. Fux. Nel 1733 fu nominato compositore di corte a Dresda. Considerato il maggiore musicista boemo del sec. 18º e una delle personalità più significative della musica barocca, scrisse ... Antonio Caldara Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, mottetti, vespri, offertorî, ecc.), 37 opere teatrali, 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero ... Georg Muffat Muffat ‹mùfat›, Georg. - Musicista (Schlettstadt 1653 - Passau 1704). Compì i suoi studî a Parigi e più tardi (1681-82) a Roma. Fu organista a Strasburgo, Vienna, Praga, Salisburgo (dal 1678) e maestro di cappella del vescovo di Passau. Compose musica organistica e orchestrale che ebbe molta influenza ... Georg Reutter Reutter ‹ròütër› (o Reuter), Georg. - Musicista (Vienna 1656 - ivi 1738); organista, tiorbista a corte e maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e strumentale. Suo figlio Johann Adam Karl Georg (Vienna 1708 - ivi 1772), compositore di corte, maestro di cappella a S. Stefano, fu il primo ...
Tag
  • CONTRAPPUNTISTICI
  • VIENNA
  • PRAGA
  • GRAZ
Altri risultati per FUX, Johann Joseph
  • Fux, Johann Joseph
    Enciclopedia on line
    Musicista (Hirtenfeld, Stiria, 1660 - Vienna 1741). Studiò in varî centri d'Europa. Organista, maestro di cappella e compositore a Vienna (S. Stefano, cappella di corte), compose molta musica sacra, teatrale e strumentale e scrisse un trattato di composizione, Gradus ad Parnassum (1725), celebre anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali