• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di zoologia e direttore del Museo zoologico di Copenaghen; nel 1855 fu collocato a riposo.

La sua produzione scientifica verte principalmente sulla zoologia generale e sistematica. Molto noti sono i suoi studî sull'ermafroditismo e specialmente la scoperta del ciclo dei Trematodi, che lo condusse a una interpretazione generale della generazione alternante, ch'egli fu primo a esattamente vedere e interpretare, e da lui poi estesa ai Celenterati, che pure ampiamente studiò. Altre ricerche compì sull'anatomia dei Molluschi e dei Crostacei e illustrò la fauna della Danimarca con contributi di alto valore.

Bibl.: Chr. Lutken, J. S., hans Liv og Virksomhed, in Overs. Danske vidensk. Selsk. Forh., 1897, n. 5, p. 521; autori varî, Mindeskrift J. S., I, 1914, numeri 1-7.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali