• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bodmer, Johann Jakob

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bodmer, Johann Jakob

W. Theodor Elwert

Scrittore e critico svizzero (Greifensee, presso Zurigo, 1698 - Zurigo 1783). Tornato agli studi letterari dopo una parentesi di commerciante, fu professore di storia elvetica nell'ateneo di Zurigo (1725 - 1775), e membro del Gran Consiglio fin dal 1737. Con la sua opera critica fu uno dei rinnovatori della letteratura tedesca, esercitando un profondo influsso sulla generazione dello Sturm und Drang. Seguì dapprima le orme del pontefice delle lettere contemporanee, il Gottsched, ma si staccò presto dallo schematismo arido del difensore del classicismo francese, facendosi sostenitore di Omero e di Milton. Dal 1721 al 1723 pubblicò una rivista morale ed estetica nel genere dello " Spectator " di Addison; del Milton tradusse il Paradise Lost (1832). Prese a occuparsi di D. durante la vivace polemica che ebbe col Gottsched; se a D. accenna solo di sfuggita nel primo manifesto antigottschediano del 1740, ne parlò più a lungo nelle Critische Betrachtungen über die poetischen Gemalde der Dichter (Osservazioni critiche sulle pitture poetiche dei poeti, 1741) ove lodò soprattutto gli episodi di Ugolino e di Francesca, precisamente quelli che più tardi ebbero maggior fortuna presso i preromantici e i romantici, e degli episodi offrì anche una fedele traduzione in prosa (tuttavia il B. biasimò la descrizione di Lucifero, giudicandola inferiore al Satana di Milton). Esortò i lettori a seguire i critici italiani che giudicavano D. dal punto di vista dei suoi tempi, non alla stregua di precetti estetici di secoli posteriori, cioè del classicismo francese-gotteschediano. Diede la più esplicita difesa del poema dantesco nelle Neue kritische Briefe (Zurigo 1749), in cui insiste sul pregio poetico della Commedia, malgrado il dogmatismo del soggetto; ne mise in rilievo la drammaticità, la libertà dello spirito, l'originalità della lingua, difendendo D. contro le accuse di oscurità e propugnando una traduzione integrale del poema. Se non scritto dal B., fu ispirato da lui l'articolo über das dreifache Gedicht des D. (1763; trad. it. di B. Croce, in " La Critica " XXVIII [1920] 306 ss.).

Bibl. - Allgemeine Deutsche Biographie, III (1876) 19-23; E. Sulger-Gebing, in " Zeitschrift für vergleichende Literaturgeschichte ", n.s., IX (1896) 471-479; L. Donati, in J.J. Bodmer, Denkschrift zum 200. Geburtstag (Stiftung Schnyder von Wartensee, vol. 10), Zurigo 1900; K. Burdach, in " Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften zu Berlin " II (1918) 851 ss.; Neue Deutsche Biographie, II (1955) 362 ss.

Vedi anche
Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... Johann Christoph Gottsched Gottsched ‹ġòtšeet›, Johann Christoph. - Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della ... Johann Kaspar Lavater Lavater ‹lavàatër›, Johann Kaspar. - Scrittore religioso svizzero (Zurigo 1741 - ivi 1801). Il suo pensiero fa centro nella visione di Cristo, vincitore della morte e del fato, nel quale l'umanità, compendio del creato, celebra la sua unione con Dio (Aussichten in die Ewigkeit, 4 voll., 1768-78). Su ... Johann Heinrich Pestalòzzi Pestalòzzi ‹-zzi›, Johann Heinrich. - Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione spontanea e concreta offerta dall'ambiente familiare ...
Tag
  • STURM UND DRANG
  • DOGMATISMO
  • ZURIGO
  • ZURIGO
  • OMERO
Altri risultati per Bodmer, Johann Jakob
  • Bodmer, Johann Jakob
    Enciclopedia on line
    Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, ...
  • BODMER, Johann Jacob
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò invece di più ameni studî, e, al ritorno, fondò, nella primavera del 1720, un circolo letterario (la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali