• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHOFEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACHOFEN, Johann Jakob


Nato a Basilea il 22 dicembre 1815, studiò diritto nella città natale, a Berlino e a Gottinga; nel 1841 divenne professore di diritto romano a Basilea e nel 1841 giudice d'appello. Morì il 25 novembre 1887. Dagli studi romanistici il B., che è considerato come uno dei fondatori dell'etnologia giuridica, passò a scrivere prima una Geschichte der Römer. contro il Mommsen, poi la sua opera fondamentale, Das Mutterrecht (1861). Il B. del quale ora molti, soprattutto studiosi del Nietzsche, esaltano l'opera già quasi dimenticata, ebbe il merito di mostrare il carattere extra-razionale della religione e le differenze psicologiche tra l'uomo primitivo e l'uomo civile; che poi la sua caratterizzazione della religione primitiva come culto della madre e della terra e le conseguenze ch'egli ne trae abbiano valore assoluto e possano essere accolte anche oggi, non si può dire senza molte riserve.

Bibl.: J. J. Bachofen, Urreligion und antike Symbole, herausgeg, von C. A. Bernoulli, voll. 3, Lipsia (1926); Der Mythus vom Orient und Occident, herausgeg. von M. Schroeter, Monaco 1926; C. A. Bernoulli, J. J. B. als Religionsforscher, Lipsia 1924; id., J. J. B. und das Natur-symbol, Basilea 1924; R. Pettazzoni, in Studi e Materiali di St. d. Relig., I (1925), p. 233 segg.; B. Croce, Il Bachofen e la storiografia afilologica, in La Critica, 1928, pp. 418-431.

Vedi anche
matriarcato Termine, coniato verso la fine del 19° sec. sul modello di patriarcato e introdotto nell’ambito degli studi antropologici in origine per indicare un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle ipotesi evoluzioniste, esso acquistò sempre più il significato ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ... Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • UOMO PRIMITIVO
  • NIETZSCHE
  • ETNOLOGIA
  • GOTTINGA
Altri risultati per BACHOFEN, Johann Jakob
  • Bachofen, Johann Jakob
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista, antropologo e storico elvetico delle religioni (Basilea 1815 - ivi 1887). Frequentò le univ. di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo come maestri L. Ranke e F.C. Savigny. Dedicatosi per influsso di quest’ultimo allo studio del diritto romano, ne fu per gli anni 1841-43 professore all’univ. ...
  • Bachofen, Johann Jakob
    Enciclopedia on line
    Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò in polemica con la scuola di Th. Mommsen, contrapponendo al metodo positivista una visione storica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali