• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÜSSLI, Johann Heinrich

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÜSSLI (Fuseli), Johann Heinrich

Paul Ganz

Pittore e scrittore, nato a Zurigo il 6 febbraio 1741, morto a Londra il 16 aprile 1825. Lo studio approfondito di Dante e dello Shakespeare formò la base per la sua produzione artistica. Lasciata la sua città nativa, si trasferì in Inghilterra, dove, incoraggiato dal Reynolds, si dedicò fin dal 1767 alla pittura. Nel 1769, recatosi in Italia, si stabilì a Roma, e vi rimase 8 anni, studiando soprattutto le opere di Michelangelo e l'arte antica, formando così il suo stile classico. Per la Svizzera (1778) ritornò a Londra (1779), dove fu nominato professore all'Accademia reale e membro dell'Accademia. Su proposta del Canova l'accademia romana di S. Luca lo elesse a suo membro (1817).

Fu in arte un precursore del Romanticismo, nel sostituire alla grazia superficiale del rococò le passioni umane. Rievocò l'eroe del mondo antico prima di J. L. David; nella letteratura, descrisse con grande acutezza emozioni e stati d'animo. Fra le sue opere più note sono: l'Incubo (1781), le Tre streghe di Macbeth (1783), Sogno di una notte d'estate (1788), la collaborazione alla Galleria shakespeariana, commessa dal Boydell e alla Galleria miltoniana, rappresentazione in 50 quadri di scene del Paradiso perduto di Milton (1791-1801), delle scene dell'Inferno di Dante, e dei Nibelungi. I suoi discorsi sulla pittura furono pubblicati dal biografo Knowles. Le sue opere vennero riprodotte da molti incisori inglesi. Fra i suoi allievi furono il Blake e Sir Thomas Lawrence. Sue pitture sono nei musei di Basilea e di Zurigo, nella Tate Gallery di Londra, a Liverpool, Dresda e Weimar; la maggior parte di proprietà privata.

Bibl.: J. Knowles, The Life and Writings of H. F., Londra 1831; W. W., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); P. Ganz, H. F., in Pages d'art, agosto 1926; W. Wartmann, Katalog der J. H. F. Ausstellung, Zurigo 1926; id., J. H. F. und E. A. Poe, in Kunst u. Künstler, XXIX (1930-31), pp. 356-58.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Angelika Kauffmann Kauffmann ‹kàufman›, Angelika. - Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò per l'Italia, fino a Roma (1763) dove conobbe e fu amica del Winckelmann, ... William Blake Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche ... Johann Heinrich Pestalòzzi Pestalòzzi ‹-zzi›, Johann Heinrich. - Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione spontanea e concreta offerta dall'ambiente familiare ...
Tag
  • SIR THOMAS LAWRENCE
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • LIVERPOOL
  • SVIZZERA
Altri risultati per FÜSSLI, Johann Heinrich
  • Füssli, Johann Heinrich
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, nel 1763, dopo un breve soggiorno a Berlino presso G. Sulzer, giunse a Londra dove, incoraggiato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali