• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESCHER, Johann Heinrich Alfred

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESCHER, Johann Heinrich Alfred

Manfredi Gravina

Presidente del Consiglio nazionale svizzero, nato a Zurigo il 20 febbraio 1819, morto ivi il 6 dicembre 1882. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino, (1842) e ottenuta la libera docenza a Zurigo, entrò nel partito radicale-liberale. Già nel 1844 fu eletto al Gran Consiglio cantonale, e vi prese parte con fervore al movimento contro i gesuiti (1845). Nel 1848 fu eletto membro del governo e borgomastro di Zurigo. Il 16 aprile 1849 divenne presidente del Consiglio nazionale. A lui si deve la conclusione degli studî per la linea de Gottardo, che tuttavia solo nel 1869 poterono tradursi in realtà. Nel 1855-56 e 1862 fu rieletto presidente, e nel 1860 nominato relatore per la spinosa questione savoiarda. L'influenza esercitata dall'E. nel proprio cantone parve a molti inconciliabile con la dottrina repubblicana. Le elezioni del 1868 l'obbligarono a dimettersi dalle cariche pubbliche, e quando mancarono i fondi per condurre a termine i lavori del Gottardo, la sovvenzione statale fu accordata a condizione ch'egli si dimettesse anche dalla presidenza del Consorzio ferroviario (1878). Trascorse gli ultimi anni infermo, e quasi cieco.

Bibl.: E. Gagliardi, A. Escher, Frauenfeld 1919.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • FRAUENFELD
  • GESUITI
  • BERLINO
  • ZURIGO
Altri risultati per ESCHER, Johann Heinrich Alfred
  • Escher, Alfred
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Zurigo 1819 - ivi 1882); entrato nel Partito radicale-liberale, divenne (1844) membro del Gran Consiglio cantonale, e (1847) suo presidente. Appoggiò l'approvazione della nuova costituzione federale del 1848. Presidente del Consiglio nazionale (1849-50; 1855-56; 1862-63), esercitò vasta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali