• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEDWIG, Johann

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEDWIG, Johann

Giovanni Battista Traverso

Botanico, nato a Kronstadt (Transilvania, oggi Brasov) l'8 dicembre 1730, morto a Lipsia il 7 febbraio 1799. Studiò medicina a Lipsia, ma, tornato a Kronstadt, non la poté esercitare, perché le leggi esigevano che il diploma fosse conseguito a Vienna. Si stabilì a Chemnitz in Sassonia, ove iniziò i suoi studî botanici sulle Graminacee e sulle Crittogame. Nel 1781 tornò a Lipsia, prima come medico presso l'Ospedale, poi, nel 1786, come professore di medicina e finalmente, dal 1789, come professore di botanica e ispettore del giardino botanico.

Osservatore sagace ed esperto microscopista, impostò su nuove basi lo studio delle Crittogame, e particolarmente delle Briofite, nella sua opera Fundamentum historiae naturalis muscorum frondosorum (Lipsia 1782-83) e nell'altra: Theoria generationis et fructificationis plantarum cryptogamarum (Petropoli 1784). Meritevole di particolare menzione è pure la sua Descriptio et adumbratio microscopico-analytica muscorum frondosorum, con 160 tavole colorate (Lipsia 1787-97). Al suo nome fu intitolato il periodico Hedwigia, fondato dal Rabenhorst nel 1852, e che tuttora continua, dedicato allo studio delle crittogame.

Vedi anche
Briofite In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non hanno vere radici e mancano i tessuti conduttori vascolari. Furono un tempo chiamate Embriofite Aploidali ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Altri risultati per HEDWIG, Johann
  • Hedwig, Johann
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali