• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gutenberg, Johann

Enciclopedia on line
  • Condividi

Orafo e prototipografo (Magonza tra il 1394 e il 1399 - ivi 1468), membro della famiglia patrizia dei Gensfleisch (il nome G. ha origine da un possedimento avito, "Höfe zum Gutenberg"), riconosciuto come l'inventore della stampa a caratteri mobili. Nel 1434 G. era a Strasburgo, e in questa città, associato con altri, era occupato dal 1436 in tre attività: la levigatura delle pietre, la fabbricazione di specchi e, in segreto, in un'arte che può identificarsi con il procedimento per realizzare la stampa a caratteri mobili. La notizia più tarda del soggiorno di G. a Strasburgo è del 1444. Quattro anni dopo G. continuava, o riprendeva, a Magonza i lavori per il perfezionamento della sua invenzione. Nel 1450 G. aveva trovato nel ricco concittadino Johann Fust il finanziatore della sua invenzione, ricordata nelle fonti con l'espressione "das Werk der Bücher". Ma dopo cinque anni di lavoro, sul finire del 1455, Fust pretendeva in giudizio da G. il pagamento delle somme da lui versate, più i frutti (in tutto 2020 Gulden d'oro) per inadempienza di G. all'obbligazione di pagare gli interessi pattuiti. L'esito sfortunato del processo tolse a G. gli strumenti della sua officina, il materiale tipografico e con ogni probabilità anche il primo prodotto della sua invenzione, terminato certamente in quell'anno: la famosa Bibbia latina a due colonne, detta delle 42 linee o Mazarina (della quale esiste oggi solo una quarantina di copie). Successivamente, nel 1457, Fust e il socio Peter Schöffer, che aveva appreso l'arte da G., iniziavano la loro fiorente attività di tipografi con il Salterio, il primo testo datato, stampato coi tipi che provenivano dalla officina di G. Il nome di G. non compare nel colofone di nessun libro: è quindi dubbio che gli si possa attribuire, come si faceva un tempo, una serie di paleotipi magontini, stampati fra il 1447 e il 1460, come le lettere d'indulgenza, le edizioni frammentarie del Donato, il Calendario per il 1448 (ma in realtà non apparso prima del 1457-59), la Bibbia detta delle 36 linee, il Catholicon di G. Balbi e il Missale speciale constantiense i cui tipi presentano affinità con quelli del Salterio del 1457. Può ritenersi che, dopo il processo contro Fust, G. abbia ripreso la sua attività e ricostituito la sua officina, poiché risulta che Konrad Humery era in possesso, dopo la morte di G., del suo materiale tipografico. Forse visse in povertà e fu colpito da cecità, dovette abbandonare la stampa, e nel 1465 il principe arcivescovo di Magonza Adolf accolse G. nella sua corte dandogli una pensione. ▭ Dal 1901 hanno sede in Magonza il G. Museum e la G. Gesellschaft, che cura, dal 1926, la rivista G. Jahrbuch.

Vedi anche
Johann Fust Stampatore (Magonza 1400 circa - Parigi 1466). Finanziatore di Gutenberg, gli intentò poi un processo per farsi restituire le somme prestate e gli interessi (1455) costringendolo così a cedergli tutto il materiale per la stampa a caratteri mobili e il segreto stesso dell'invenzione. La direzione tecnica ... Peter Schoeffer Schoeffer ‹šö´fër› (o Schoiffer), Peter. - Prototipografo (Gernsheim, Assia, tra il 1420 e il 1430 - Magonza tra la fine del 1502 e gli inizî del 1503), attivo a Magonza. Dapprima calligrafo (nel 1449 lavorava a Parigi per la Sorbona), apprese in seguito l'arte della stampa presso J. Gutenberg. Nel 1455 ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • PETER SCHÖFFER
  • OBBLIGAZIONE
  • JOHANN FUST
  • STRASBURGO
  • TIPOGRAFI
Altri risultati per Gutenberg, Johann
  • Gutenberg, Johann
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Il padre della stampa Vissuto in Germania durante il 15° secolo, Johann Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. Questa tecnologia ha permesso la nascita dell'industria libraria e la diffusione della cultura tra persone che altrimenti mai avrebbero potuto permettersi di comperare ...
  • GUTENBERG, Johann
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Seymour de Ricci Inventore della tipografia a caratteri mobili, nato a Magonza circa il 1400, morto ivi circa nel 1468. La biografia di G. presenta ancora molte lacune. Nel 1439 egli è a Strasburgo, impegnato in un processo: il G. aveva ottenuto del denaro da un abitante di questa città, Andres Dritzehen, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali