• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALLERIUS, Johann Gottschalk

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALLERIUS, Johann Gottschalk

Maria Piazza

Chimico e mineralogista, nato l'11 luglio 1709 nella provincia svedese di Närke, morto il 16 novembre 1785 a Upsala. Fu nominato nel 1732 aggiunto nella facoltà di medicina di Lund, donde tornò a Upsala come segretario e archivista dell'università fino alla sua nomina nel 1739 ad assessore del Collegio di medicina di Stoccolma. Fu professore di chimica, metallurgia e farmacia dell'università di Upsala dal 1750 al 1766, anno in cui si dimise per dedicarsi agli studî prediletti con i quali contribuì largamente allo sviluppo scientifico in Svezia. Nella mineralogia introdusse una divisione del regno minerale in quattro classi, basata su caratteri fisici e apparenti: le terre, le pietre, i minerali e le concrezioni, ritenuta al suo tempo la migliore esistente, ma che oggi ha solamente valore storico, come le sue idee in idrologia e in geologia. Applicò felicemente la chimica all'agricoltura e indicò le influenze che i sali e altre sostanze hanno sulle produzioni naturali, sulla fertilità e sterilità del suolo.

Fra i suoi lavori, molti dei quali tradotti in francese e tedesco, si possono ricordare: De origine et natura nitri (Upsala 1749); De principiis vegetationis (ivi 1751-52); De origine salium alcalinorum (ivi 1753); Mineralogia systematice proposita (Stoccolma 1747-48; nuova edizione col titolo Systema mineralogicum, ivi 1772-75); Hydrologia systematice proposita (1748-49); Commentaria Lipsiensia de rebus medicis (Lipsia 1753); Chemia physica (Stoccolma 1759-68 - in latino Gottinga 1760 e 1762, tradotto in molte lingue); Agriculturae fundamenta chemica. Åkerbrukets chemiska grunder (in latino e svedese, Stoccolma 1761), ecc.

Vedi anche
mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... Linnèo, Carlo Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Giuseppe Gioèni Gioèni, Giuseppe. - Mineralogista e vulcanologo (Catania 1747 - ivi 1822); prof. di storia naturale all'univ. di Catania, i suoi studî riguardarono principalmente il Vesuvio, del quale classificò i minerali, servendosi, fra i primi, dei caratteri chimici e delle proprietà fisiche (Litologia vesuviana, ...
Altri risultati per WALLERIUS, Johann Gottschalk
  • Wallerius, Johann Gottschalk
    Enciclopedia on line
    Chimico e mineralogista (Stora Mellösa, Örebro, 1709 - Uppsala 1785); prof. a Uppsala. È considerato uno dei pionieri della chimica agraria; studiò le influenze che le varie sostanze chimiche hanno sulla fertilità e sterilità del suolo. Si occupò anche di mineralogia, idrologia, geologia. Tra le opere: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali