• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDER, Johann Georg Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDER, Johann Georg Heinrich


Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821.

Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza didattica, e sotto l'influsso del Rousseau, nacque il libro Der neue Emil oder von der Erziehung nach bewährten Grundlage (Erlangen 1768-71). Professore di metafisica e poi di logica al Casimirianum di Coburgo, vi pubblicò (1767-69) il Grundriss der philosophischen Wissenschaften, per cui fu chiamato ad insegnare filosofia all'università di Gottinga. Per tale insegnamento compose il Lehrbuch der Logik und Metaphysik (Gottinga 1769, 8ª ed. 1794: poi rielaborato in latino, Institutiones logicae et metaphysicae, Gottinga 1777, 4a ed. 1797) e il Lehrbuch d. praktischen Philosophie (Lipsia 1770, 4ª ed. 1776): manuali che ebbero larghissima diffusione in Germania. Ma sua massima opera furono le Untersuchungen Über den menschlichen Willen (in 4 parti, 1779-93) che nel titolo e nell'intenzione ricordavano il capolavoro del Locke. Il F. professò un "realismo filosofico", che riduceva la filosofia a una scienza delle più generali nozioni utili alla pratica: di qui, p. es., il largo luogo da lui dato alle ricerche di psicologia empirica. Ma quel che soprattutto nocque alla sua fama di filosofo fu la sua ostilità al Kant, di cui recensi severamente (col Garve) la Critica della ragion pura e che gli rispose duramente nei Prolegomeni. Notevole anche il suo interesse per l'economia politica, che gli fece annunciare per primo in Germania, con acute lodi e critiche, l'opera Wealth of Nations di A. Smith.

Bibl.: V. l'autobiografia del F., Feders Leben, Natur und Grundsätze, a cura del figlio K. A. L. Feder, Darmstadt 1825.

Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • REALISMO FILOSOFICO
  • ECONOMIA POLITICA
  • METAFISICA
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali