• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hamann, Johann Georg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un  senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e delle sue forme più primitive, sensibili, passionali: onde, per es., la sua valutazione del carattere prelogico del linguaggio. H. fu un precursore: diversi suoi temi (il senso dell'angoscia, la fede come scandalo della ragione, ecc.) si ritrovano in Kierkegaard, che lo ammirò e citò nei suoi scritti.

Vita

Ebbe un'educazione familiare molto rigida e un'istruzione irregolare. Tentò di guadagnarsi la vita facendo l'istitutore, ma poi finì per accettare l'ospitalità di un compagno, C. Berens, a Riga. Inviato a Londra con incarichi d'affari, scoprì leggendo la Bibbia il senso vero della sua vita (1758). Tornò allora alla casa paterna, dove scrisse la maggior parte delle sue opere (1759-63). Fu poi sistemato da Kant come traduttore e scrivano alla direzione della dogana. Licenziato, si mise in viaggio (1787) e fu ospite del Buchholz, di F. H. Jacobi e della principessa Gallitzin, presso la quale morì.

Opere

Tra le sue opere (Sämtliche Schriften, 9 voll., 1821-43): Gedanken über Lebenslauf (1758-59), Sokratische Denkwürdigkeiten (1759), Kreuzzüge eines Philologen (1762), Golgatha und Scheblimini (1784). Le opere di H. sono quasi tutte lettere e scritti d'occasione; il suo stile complicato e contorto, pieno di citazioni, è continuamente appesantito da oscure allusioni, che gli valsero (dal Moser) il titolo di Mago del Nord.

Vedi anche
Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Friedrich Heinrich Jacobi Jacobi ‹iakóobi›, Friedrich Heinrich. - Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. Lessing) e suscitò un importante dibattito sulla filosofia ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • KIERKEGAARD
  • KÖNIGSBERG
  • PIETISMO
  • MÜNSTER
  • LONDRA
Altri risultati per Hamann, Johann Georg
  • Hamann, Johann Georg
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore (Königs­berg, Prussia orientale, od. Kaliningrad, 1730 - Münster 1788). Ebbe un’educazione familiare molto rigida e un’istruzione irregolare. Tentò di guadagnarsi la vita facendo l’istitutore, ma poi finì per accettare l’ospitalità di un compagno, C. Berens, a Riga. Inviato a Londra con incarichi ...
  • HAMANN, Johann Georg
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Vittorio Santoli Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione non ben regolata. All'università, mentre si "aggirava nei vestiboli delle scienze, perse la vocazione che aveva creduto di ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali