• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFEIFFER, Johann Friedrich von

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFEIFFER, Johann Friedrich von

Anna Maria Ratti

Economista tedesco nato a Berlino nel 1718, morto a Magonza il 5 marzo 1787. Prese parte, come ufficiale, alla prima campagna di Federico il Grande. Falsamente accusato di frode, benché riconosciuto innocente, lasciò la Prussia e fu per varî anni al servizio di altri principi tedeschi. Nel 1782 fu nominato, benché protestante, professore di scienza camerale all'università cattolica di Magonza. Il P. appartiene a quel gruppo di economisti tedeschi, rappresentati da Dohm e J. v. Sonnenfels, che si oppose alle teorie fisiocratiche, specie al loro preteso carattere di universalità, e per questa sua posizione, come pure per la sua fede in un assolutismo illuminato, è strettamente connesso al cameralismo.

Le sue opere principali sono: Lehrbegrifs sämmtlicher öconomischer und cameral Wissenschaften (voll. 4, Mannheim 1764-78); Grundriss der wahren undfalschen Staatskunst (voll. 2, Berlino 1778-79); Naturliche aus dem Endzweck der Gesellschaft entstehende allgemeine Polizeiwissenschaft (voll. 2, Francoforte 1779-80), Der Antiphysiokrat (ivi i780), Grundriss der Finanzwissenschaft (ivi 1781); Grundsätze der Universal-Cameral-Wissenschaft (voll. 2, ivi 1783-84) e Grundsätze und Regeln der Staatswirtschaft, pubblicato postumo a cura di I. R. Moser (ivi 1791).

Bibl.: W. Stieda, Die Nationalökonomie als Universitätswissenschaft (Sächsische Gesellschaft der Wissenschaften), Lipsia 1906, pp. 187-203; A. F. Napp-Zinn, J. Fr. v. Pf. und die Kameralwissenschaften an der Universität Mainz, Colonia 1921.

Altri risultati per PFEIFFER, Johann Friedrich von
  • Pfeiffer, Johann Friedrich von
    Enciclopedia on line
    Economista (Berlino 1718 - Magonza 1787), prof. di scienze camerali, benché protestante, nell'univ. cattolica di Magonza (dal 1782). Contrario alla concezione fisiocratica dell'ordine naturale, fu fautore di un assolutismo illuminato e ispirato al rispetto dell'interesse individuale. Tra le sue opere: ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali