• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBERLIN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBERLIN, Johann Friedrich


Pastore protestante e filantropo, nato a Strasburgo il 31 agosto 1740, morto a Ban-de-la-Roche (Alsazia) il 2 giugno 1826.

Animato di grande sentimento religioso e umanitario, allorché divenne pastore a Ban-de-la-Roche nel 1767, si dedicò totalmente all'elevazione religiosa e sociale dei suoi fedeli, che sotto ambedue gli aspetti erano in condizioni scadentissime. Fondò uno dei primi asili per bambini e un istituto di risparmio e prestito, introducendo anche metodi più perfezionati di agricoltura e di tessitura; fu sua massima costante "Rien sans Dieu, tout au Sauveur!", e riuscì a lasciare morendo la sua parrocchia in condizioni materiali e spirituali floridissime. Il suo genere di vita gli procurò l'appellativo di "santo della Chiesa protestante".

Il suo nome passò poi a molti istituti (Oberlinvereine) di assistenza e asilo per bambini.

Bibl.: Fr. Bernard, Vie d'O., Parigi 1867; E. Parisot, Un éducateur mystique: J. Fr. O., Parigi 1905; C. Leenhardt, La vie de J. Fr. O., Parigi 1911 (rifusione della vita scritta da D. T. Stoeber).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali