• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORNER, Johann Friedrich

di Agostino PALMERINI - Giovanni MINGAZZINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HORNER, Johann Friedrich

Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI

Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo nel 1854; fu assistente a Berlino di A. v. Gräfe, studiò a Parigi presso L. A. Desmarres; tornato nel 1856 a Zurigo, nel 1862 divenne direttore della clinica oculistica e nel 1873 professore ordinario. Introdusse per primo l'antisepsi nella tecnica operatoria oculistica, descrisse le diverse forme di herpes corneae, mise in evidenza i rapporti fra la cateratta stratificata e le deformazioni rachitiche dentarie, studiò l'origine micotica dell'ulcus corneae, portò notevole contributo alla patologia del simpatico oculare (v. appresso).

Dei suoi numerosissimi scritti ricordiamo: Desinf. Behandlung einiger Hornhauterkrankungen (in Zehender's klin. Monatsbl., 1874); Keratitis mycotica, ibid.; Über die Verbreitungswege der sympatischen Entzündung (in Correspondenzbl. für schweizer. Ärzte, 1875); Die Antisepsis bei Augenoperationen (in Intern. med. Congress. Lond., 1881); Über Brillen, aus alter und neuer zeit (in Neujahrsbl. zum Besten des Waisenhauses in Zürich, 1885).

Sindrome di Horner. - A livello del primo segmento dorsale nella colonna di Clarke è situato il centro cilio-spinale di Budge da cui partono fibre simpatiche oculo-pupillari. Queste fibre fuoriescono dal midollo con la radice anteriore del primo nervo dorsale e, per mezzo del ramo comunicante di questo nervo al ganglio simpatico cervicale inferiore, entrano a far parte del simpatico cervicale. Attraversati i ganglî cervicali, queste fibre ascendono attraverso il plesso simpatico carotideo e giungono con la carotide interna nel cranio. Alcune di queste fibre allora entrano nel ganglio di Gasser col ramo nasale della branca oftalmica e coi nervi ciliari lunghi si portano all'iride, altre vanno al ganglio ciliare e successivamente all'iride. Queste fibre innervano il muscolo raggiato dell'iride, antagonista dell'iride dilatatore, il muscolo orbitale, che chiude la fessura orbitale, e il muscolo orbitopalpebrale di Müller, che allarga la rima palpebrale. Una lesione del centro di Budge o delle fibre simpatiche pupillari in un punto qualunque del loro decorso produce enoftalmo, restringimento della rima palpebrale e miosi: sintomi che costituiscono la sindrome di Cl. Bernard-Horner. Varie, quindi, sono le lesioni capaci di produrla: lesioni che colpiscono il primo segmento dorsale, lesioni traumatiche o flogistiche della prima radice dorsale, lesioni del ramo comunicante del primo nervo dorsale, lesioni del cordone simpatico cervicale, o lesioni del ganglio di Gasser.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali