• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLUMENBACH, Johann Friedrich

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLUMENBACH, Johann Friedrich

Gioacchino Sera

Naturalista nato a Gotha l'11 maggio 1752, morto a Gottinga il 22 gennaio 1840. Studiò a Jena e a Gottinga, dove si laureò in medicina nel 1776, con una tesi alla quale egli fu debitore della sua fama.

Nominato professore nel 1778, per quasi 60 anni egli insegnò storia naturale, anatomia e fisiologia comparata, storia della medicina, a studenti di tutte le nazioni che accorrevano a sentirlo. Fu festeggiato quale magister Germaniae, alcuni suoi libri furono tradotti in più lingue ed ebbe moltissimi onori. Il B. può esser considerato come il fondatore di quella che si chiamò poi antropologia fisica: per primo infatti egli stabilì i canoni della ricerca analitica e positiva dei caratteri fisici e fondò su basi sicure la craniologia, avendo avuto il merito di raccogliere la prima collezione di cranî esotici. Si può dire però che il suo grande successo provenne più dal suo attaccamento alle tradizioni e dal rigore della sua metodica di osservazione, che da novità e originalità di idee dei suoi contributi. Famosa è rimasta la sua classificazione delle razze umane in cinque varietà. Per la sua posizione nella storia dell'antropologia, v. antropologia.

Fra le sue opere più importanti ricordiamo: De generis humani varietate nativa liber, Gottinga 1776; Handb. der vergl. Anatomie u. Physiologie, Gottinga 1804, 3ª ed., 1824; Collectionis suae craniorum diversarum gentium illustratae decades, Gottinga 1790-1828 (7 decadi); Nova pentas collectionis suae craniorum, Gottinga 1828.

Bibl.: Marx, Andenken an Blumenbach, Gottinga 1840.

Vedi anche
Humboldt, Karl Wilhelm von Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità d'impegnarsi e di primeggiare sia nella vita pratica sia in quella intellettuale. Perduto assai presto ... razza Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi, ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • GOTTINGA
  • JENA
Altri risultati per BLUMENBACH, Johann Friedrich
  • Blumenbach, Johann Friedrich
    Enciclopedia on line
    Naturalista tedesco (Gotha 1752 - Gottinga 1840), prof. di storia naturale a Gottinga. Fondatore dell'antropologia fisica; per primo stabilì i canoni della ricerca analitica e positiva dei caratteri fisici della specie umana. Fornì una delle prime classificazioni delle razze
Vocabolario
blumenbàchia
blumenbachia blumenbàchia s. f. [lat. scient. Blumenbachia, dal nome del naturalista ted. J. F. Blumenbach (1752-1840)]. – Genere di piante della famiglia loasacee, con varie specie dell’America Merid.: sono erbe annue, coperte di peli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali