• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECK, Johann

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECK, Johann

Innocenzo Taurisano

Teologo cattolico, il cui vero cognome era Mayer (Mayr), ma chiamato Eck (Eckius), da Egg (Svevia), ove nacque il 13 novembre 1486. Ordinato sacerdote a Strasburgo nel 1508, fu chiamato due anni dopo a insegnare teologia nell'università di Ingolstadt. D'ingegno profondo e coltissimo, di carattere forte e spesso aspro, si trovò sin dall'inizio del suo insegnamento di fronte a Lutero già insorto contro Roma. Alle 95 tesi di Lutero sulle indulgenze rispose con uno scritto Obelisci, a cui seguirono gli Asterisci del novatore; sull'autorità del papa e il primato scrisse: De primatu Petri adversus Luterum (Ingolstadt 1520). Comprendendo lucidamente le conseguenze degli errori di Lutero, si adoperò molto, nella venuta a Roma del 1520, per la condanna del novatore; e gli fu affidata la bolla Exurge per farla pubblicare in Germania. Lo zelo per la causa e la dottrina cattolica, se gli valsero estese relazioni e grande autorità presso i principi e i dotti, lo esposero a violentissimi attacchi da parte dei protestanti. Ma nulla valse a rallentare la sua missione. Unendo l'attività più operosa con uno studio intenso, intervenne prontamente in tutte le discussioni teologiche del momento con opere dense di dottrina, sulla penitenza, sul purgatorio, e lavorò in modo particolare all'Enchiridion locorum communium adversus Lutherum (Landshut 1525), per opporlo ai Loci di Melantone. L'Enchiridion ebbe 46 edizioni in mezzo secolo. Polemizzò quindi con Zwingli e sostenne con grande ardore la dottrina cattolica sull'Eucaristia (1527). Impugnò la confessione di Augusta, e pubblicò nel 1537 la traduzione della Bibbia in tedesco. Negli ultimi anni di vita attaccò Butzer. Morì a Ingolstadt il 10 febbraio 1543

I suoi nemici lo combatterono in tutti i modi, ma non riuscirono a farlo tacere. Intorno a lui si raccolsero le forze cattoliche della Germania, e meritamente gli fu dato il titolo di Achille dei cattolici; tuttavia l'ardore della controversia lo portò talvolta a esagerare. Non trascurò gli studî umanistici, e portò il suo contributo di consiglio alla necessità di una riforma e nel preparare il concilio.

Bibl.: J. Greving, J. Eck, als junger Gelehrter, Münster 1906; id., J. Ecks Pfarrbuch, Münster 1908; L. Pastor, Storia del papi (trad. ital.), IV, Roma 1908, i, pp. 262-66; ii, pp. 71-3; H. Schauerte, Die Busslehre d. J. E., Münster 1919; altre indicazioni alla voce Eck, in Diction. de théol., cathol. e in Realencyklop. für prot. Theol. und Kirche.

Vedi anche
Andrea Carlostàdio Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben presto (151 tesi del 16 settembre 1516) ne ... Reuchlin, Johannes Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo degli studi esegetici e linguistici, R. divenne il caposcuola dell'umanesimo tedesco. Vita Studiò ... De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Vita Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo commendatario di Palermo, inviato in Germania (1518), si batté con successo per l'elezione imperiale ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • PROTESTANTI
  • EUCARISTIA
  • INGOLSTADT
  • PURGATORIO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per ECK, Johann
  • Eck, Johannes
    Enciclopedia on line
    Nome col quale è noto il teologo cattolico Johann Maier o Mayr (Egg [donde il nome Eckius, Eck] an der Günz, Baviera, 1486 - Ingolstadt 1543). Sacerdote nel 1508, prof. di teologia nell'università di Ingolstadt (1510), fu tra i primi e più duri avversarî di Lutero (Obelisci, 1517; De primatu Petri, ...
  • ECK, Joannes
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio e da quelli di battesimo della città che forniscono anche la data di matrimonio dei genitori, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali