• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gottsched, Johann Christoph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gottsched, Johann Christoph


Filosofo e letterato (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Figlio di un pastore protestante, iniziò studi di teologia, passando però presto alla filosofia e alla letteratura. Abbandonata la Prussia Orientale per il timore di essere arruolato, data la sua altezza, fra i gendarmi del re, passò a Lipsia, ove nel giro di pochi anni divenne figura preminente della vita culturale locale. Nel 1727 divenne «Senior» e riorganizzatore della Deutsche Gesellschaft, nel 1730 prof. di poetica e nel 1734 prof. di logica e metafisica presso l’univ., di cui fu a più riprese anche rettore. Nel decennio fra il 1730 e il 1740, vero praeceptor Germaniae, dominò la scena letteraria tedesca, per poi decadere sotto i colpi delle critiche mossegli da più parti, violente e coerenti in partic. quelle provenienti dagli svizzeri J.J. Bodmer e Breitinger. Seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità ai fini della riforma linguistica e letteraria che promosse con tenacia. Fra il 1725 e il 1727 pubblicò, sul modello delle riviste inglesi, Die vernünftigen Tadlerinnen e Der Biedermann, organi di diffusione delle idee morali ed estetiche illuministiche, concepite con spirito di intransigente coerenza. Nel 1730 usciva, in prima edizione, il Versuch einer critischen Dichtkunst vor die Deutschen, testo fondamentale della poetica illuministica prelessinghiana, ricco di nuove acquisizioni rispetto alle vacuità del barocco ma anche di molte caducità pedantesche. Interessato in special modo a una riforma del teatro nel senso di una sua moralizzazione e di un suo maggior impegno culturale, G. scrisse, come esemplificazione, il poco originale e pochissimo teatrale dramma Der sterbende Cato (1731); nello stesso tempo si univa ai coniugi Neuber, capocomici di buon nome, per combattere sulla scena il teatro di eredità barocca nelle sue varie e deteriori espressioni. A coronamento della sua attività in questo campo, fra il 1740 e il 1745 pubblicò i 6 voll. della Deutsche Schaubühne nach den Regeln der alten Griechen und Römer eingerichtet, raccolta di drammi ritenuti da G. esemplari, per lo più traduzioni di autori francesi (Racine, Corneille, Voltaire, Destouches, Molière), ma anche lavori originali della moglie dello stesso G., di J.E. Schlegel e di Quistorp. Il successivo Nötiger Vorrat zur Geschichte der deutschen dramatischen Dichtkunst (1757-65), concepito e scritto in epoca di fortuna declinante e incompiuto, risulta valido come contributo erudito assai più che come palestra di esercitazioni polemiche. Più importante fu la riforma linguistica che G. volle introdurre con la sua Deutsche Sprachkunst (1748), riorganizzazione sistematica di un linguaggio corretto e razionale che contribuì molto all’unificazione linguistica tedesca.

Vedi anche
Johann Jakob Breitinger Teologo, filologo e letterato (Zurigo 1701 - ivi 1776). Prof. di ebraico (1731), poi (1745) di greco al Gymnasium di Zurigo, nelle sue opere teologiche (De principiis in examinanda et definienda religionis essentia, 1741) e storiche mostra un aperto influsso del razionalismo critico tedesco. Fu però ... Johann Jakob Bodmer Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, ... Friedrich Gottlieb Klopstock Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia ... Nicolas Boileau-Despréaux Boileau-Despréaux ‹... depreó›, Nicolas. - Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, ai quali seguirono nel 1683 gli ultimi due, dal 1692 ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • ILLUMINISTICHE
  • KÖNIGSBERG
  • METAFISICA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Gottsched, Johann Christoph
  • Gottsched, Johann Christoph
    Enciclopedia on line
    Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della letteratura e del teatro tedeschi affinché ...
  • Gottsched, Johann Christoph
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    W. Theodor Elwert Scrittore tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766); fu senatore della Poetische Gesellschaft nel 1726, e nel 1730 ebbe la cattedra di poetica; esercitò grande influsso con la sua polemica contro il gusto barocco, cui oppose la classica regolarità del teatro francese. Ma ...
  • GOTTSCHED, Johann Christoph
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia a Königsberg; passò poi a Lipsia come libero docente e v' insegnò in seguito poesia, logica e metafisica all'università, della quale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali