• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orelli, Johann Caspar Von

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orelli, Johann Caspar Von

W. Theodor Elwert

Teologo e filologo svizzero (Zurigo 1787 - ivi 1849); ordinato pastore nel 1806, andò a Yverdon a studiare pedagogia col Pestalozzi, poi (1807-1814) fu predicatore della Chiesa protestante riformata a Bergamo. Tornato in patria fu professore al liceo cantonale a Coira (1814-1819); nel 1819 fu chiamato a Zurigo come professore di eloquenza ed ermeneutica al Collegio Carolino, e (1820) membro del consiglio dell'educazione.

Se negli anni seguenti alla sua andata a Zurigo l'O. si dedicò soprattutto alla filologia classica, nella sua gioventù fu uno dei primi a diffondere la conoscenza della letteratura italiana nei paesi di lingua tedesca, riallacciandosi al movimento romantico. Concepì una storia della letteratura italiana, di cui uscì solo un fascicolo (Beiträge zur Geschichte der italiänischen Poesie. Heft 1: Geschichte der ital. Poesie von ihrem Ursprung bis auf D. Alighieri, Zurigo 1810); pubblicò la biografia di Vittorino da Feltre (1812) e la traduzione dell'Ortis (1816), oltre a un libro di letture italiane (Italienische Lesebuch, 1817), e più tardi edizioni delle poesie filosofiche del Campanella (1838), della Gerusalemme Liberata (1838), delle Satire dell'Ariosto (1842).

Fin da giovane si entusiasmò per D., del quale scriveva " che a suo parere, dopo Cristo, S. Giovanni, S. Paolo e Platone ... aveva gettato lo sguardo più ardito nell'infinito "; nel 1812 terminava una recensione critica della Commedia con commento, ma il manoscritto non fu pubblicato. Espresse il suo entusiasmo in una lettera su D. del 1814 (Brief über D.A., in Isokrates, Logos perí tes antidóseos, ediz. Mustoxydes, Zurigo 1814). Scrisse una vita di D. (Cronichette d'Italia, II, La vita di D., Coira 1822) che fu lodata dal Witte (Über das Missverständnis Dantes, in " Hermes " 1824, ristampato in Danteforschungen, I 43, 46 ss., Halle 1869). Tornò agli studi danteschi nei suoi ultimi anni con due pubblicazioni di testi: una traduzione latina di autore sconosciuto del sec. XIV, di If V 70-142, nonché un'edizione delle Egloghe, pubblicate ambedue a Zurigo nel 1839.

Bibl. - J. Adert, Essai sur la vie et les travaux de J.G. d'O., Ginevra 1849; H. Schweizer-Seidler, Gedenkrede auf J.K.O., Zurigo 1874; Allgemeine Deutsche Biographie, XXIV (1887) 411-416; L. Donati, G.G. degli O. e le lettere italiane, in Supplemento alla Cronaca annuale della Scuola cantonale di Zurigo, Zurigo 1894.

Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
càspita
caspita càspita interiez. [alterazione eufem. di parola triviale]. – Esclamazione di meraviglia, talora d’impazienza e di leggero risentimento: c.!, questa non me l’aspettavo!; c.!, come ho fatto a non accorgermene? ◆ Dim. scherz. caspiterétta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali