• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUSCHINGER, Johann

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUSCHINGER, Johann

Giuseppe Albenga

Nato a Norimberga l'11 giugno 1834, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1893. Insegnò nove anni a Furth nelle scuole industriali e due al Realgymnasium di Monaco, quindi fu chiamato alla cattedra di statica grafica e di meccanica tecnica della Scuola tecnica superiore di Monaco. Notevoli sono le sue ricerche sopra i cementi, sui cerchioni e sulle rotaie usate, sull'influenza delle sollecitazioni ripetute sopra il limite elastico e quello di snervamento. Nel 1875 ideò e costruì l'estensimetro a specchi, noto col suo nome, oggi ancora di uso corrente. A lui si deve il primo riuscito tentativo di unificare i metodi di prova dei materiali da costruzione; e dalle conferenze di Monaco, da lui preparate con molta cura, hanno preso origine i congressi delle associazioni per lo studio dei materiali da costruzione. I suoi lavori sperimentali vennero pubblicati principalmente nella Zeitschrift des bayerischen Ingenieur- und Architektenvereines e nelle Mitteilungen aus dem mechanisch-technologischen Laboratorium der königlichen polytechnischen Schule di Monaco. Larga diffusione ebbe il suo trattato di statica grafica (1a ed. 1871), tradotto anche in italiano.

Bibl.: Un'estesa biografia, accompagnata dall'elenco completo delle sue pubblicazioni è contenuta nel secondo fascicolo del 1893 delle Mitteilungen del laboratorio meccanico tecnologico del Politecnico di Monaco.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • ESTENSIMETRO
  • NORIMBERGA
  • FURTH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali