• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leisewitz, Johann Anton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta tedesco (Hannover 1752 - Braunschweig 1806). Studente a Gottinga, entrò in contatto con G. A. Bürger, L. C. Hölty e gli altri poeti dello Sturm und Drang. Avvocato a Hannover nel 1774, l'anno successivo era a Braunschweig, dove in seguito, al servizio del locale duca, assunse cariche di grande responsabilità. Cominciò a pubblicare nel 1775, sul Musenalmanach, dialoghi satirici. Di lì a poco iniziò la stesura di una vasta storia della guerra dei Trent'anni, che però non condusse a termine. Lasciò frammentarie anche alcune tragedie di tema storico (Corradino, Alessandro e altre). La sua fama di scrittore è quindi tutta legata alla tragedia Julius von Tarent (1776), fra le più tipiche e le più celebrate dello Sturm und Drang. Dramma della forte passione, con alternanza di tratti di sfrenata violenza e altri di idilliaca liricità, imposta il tema del contrasto tra fratelli, che troverà di lì a poco la massima consacrazione nei Räuber di Schiller, il quale non a caso annoverava L. fra i suoi autori prediletti. Postumi apparvero i diarî di L. (Tagebücher, 2 voll., 1916-20).

Vedi anche
Johann Christoph Friedrich Schiller Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e più ... Friedrich Maximilian Klinger Klinger ‹klìṅër›, Friedrich Maximilian. - Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1752 - Dorpat 1831). Letterato assai prolifico,  è noto soprattutto per la sua ribollente produzione teatrale giovanile, quando si affermò come uno dei più autentici rappresentanti dello Sturm und Drang, il movimento che ... Richter, Johann Paul Friedrich (pseudonimo Jean Paul). - Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una straordinaria carica idealizzante, furono le sollecitazioni prime per una ... Goethe, Johann Wolfgang von Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • STURM UND DRANG
  • BRAUNSCHWEIG
  • HANNOVER
  • GOTTINGA
Altri risultati per Leisewitz, Johann Anton
  • LEISEWITZ, Johann Anton
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Grünanger Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, fu precettore del principe ereditario del Brunswick e da ultimo presidente del Tribunale di sanità. A Gottinga si ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali