• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERBST, Johann Andreas

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERBST, Johann Andreas

Karl August Rosenthal

Compositore e teorico, nato e Norimberga nel 1588, morto il 26 gennaio 1666 a Francoforte sul Meno. Nel 1615 egli fu maestro di cappella presso il langravio di Assia a Butzbach (Assia-Darmstadt); dal 1619 al '23 passò alla corte di Darmstadt; lo troviamo poi a Francoforte e, dal 1636 al '44, a Norimberga.

Fra le composizioni vanno ricordate musiche religiose e spirituali (Meletemata sacra Davidis...et suspiria S. Gregorii ad Christum, del 1619), alcune delle quali rimaste in manoscritto, oltre a una serie di madrigali in testo tedesco. Suoi canti si trovano nel Harmonisches Choral- u. Figuralgesangbuch pubblicato dall'Erhard nel 1655. Fra le opere teoretiche sono importanti: Musica practica (1641) dedicata all'arte del canto; Musica poetica (1643), contenente dottrine di composizione; Musica practica et poetica (1653), trattato di contrappunto e di basso continuo, nel quale appare per la prima volta il divieto delle quinte e ottave parallele.

Bibl.: Oltre ai cenni dati da R. Eitner in Allgem. deutsche Biographie, XII, v. P. Epstein, Das Musikwesen d. stadt Frankfurt a. M. zur Zeit des J. A. H., in Archiv f. Musikwissenschaft, VI, 1; W. Nagel, Zur Biographie des J. A. H., in Sammelb. d. int. Musikgesellschaft, XI; B. Widmann, J. A. H., in Vierteljahrschrift f. Musikwissenschaft, VII.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali