• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÖHLER, Johann Adam

di Joseph ENGERT - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÖHLER, Johann Adam

Joseph ENGERT

Teologo cattolico, nato a Igersheim (Württemberg) il 6 aprile 1796, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1838. Ordinato sacerdote nel 1819, divenne libero docente (1822), professore straordinario (1826) e poi ordinario (1828) a Tubinga di storia ecclesiastica; nel 1835 passò a Monaco, insegnandovi anche esegesi neotestamentaria.

Nonostante la brevità della sua vita, il M. fu uno dei più insigni rappresentanti della teologia cattolica in Germania nel sec. XIX, e specialmente di quella scuola di storia del cristianesimo che sorse a Tubinga sotto l'influenza del Romanticismo e in reazione alla corrente hegeliana. La Chiesa vi è considerata come un organismo vivente, che per l'impulso vitale ricevuto dal suo fondatore assume continuamente nuove forme e nuove idee, senza mai rendersi estranea allo spirito primitivo.

La sua opera principale, in cui espone questa sua teoria, particolarmente in contrapposto al protestantesimo, è Symbolik oder Darstellung der dogmatischen Gegensätze zwischen Kathol ken und Protestanten (Magonza 1832; molte volte ristampato e tradotto in varie lingue). Essa suscitò grande interesse in ogni campo e parecchie risposte dal campo protestante, fra cui quella di Chr. Baur (Tubinga 1834), al quale replicò il M. con Neue Untersuchungen der Lehrgegensätze zwischen den Katholiken und Protestanten (Tubinga 1834; e spesso in seguito). Fra gli altri suoi scritti ricordiamo Die Einheit in der Kirche oder das Prinzip des Katholizismus (Tubinga 1825; ultima ed., Magonza 1925); Athanasius der Grosse (Magonza 1827). Furono raccolte postume, a cura dell'amico Dollinger, le Gesammelte Schriften (voll. 2, Ratisbona 1839-40).

Bibl.: B. Wörner e P. Gams, J.A.M., Ratisbona 1866 (con lettere e scritti minori); J. Friedrich, J.A.M., Monaco 1894; G. Goyau, M., Parigi 1904; E. Vermeil, J.A.M. et l'école cath. de Tubingue, Parigi 1913; Dictionnaire de théol. cath., X, 2, Parigi 1928, coll. 2048-2063; St. Lösch, J.A.M., Gesammelte Aktenstücke u. Briefe, Monaco 1928; K. Eschweiler, J.A.M. Kirchenbegriff, Braunsberg 1930.

Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali