• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULZ, Johann Abraham Peter

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHULZ, Johann Abraham Peter

Karl August Rosenthal

Compositore e teorico della musica, uno dei pionieri della scuola musicale danese, nato il 31 marzo 1747 a Lüneburg, morto il 10 giugno 1800 a Schwedt (Brandeburgo). Studiò con lo Schmügel e con J. Ph. Kirnberger. Per i buoni uffici di questi, divenne insegnante di musica in Polonia, viaggiò poi (1768-73) in Francia, Italia e Germania. Nel 17773 era nuovamente a Berlino, dove, dal 1776 al '78, fu direttore d'orchestra. Nel 1780-87 è maestro di cappella del principe Enrico di Prussia a Rheinsberg; dopo il successo dei cori per l'Athalie del Racine fu chiamato come maestro di cappella aulico a Copenaghen, dove rimase sino al 1795. Nel 1796-97 soggiornò ad Amburgo e a Lüneburg, si recò poi per Berlino a Rheinsberg, nel 1798 era a Stettino, dal 1799 in poi a Schwedt.

Lo Sch. compose pezzi per pianoforte, inni, passioni, opere e musica teatrale, oratorî, ma di preferenza scrisse Lieder e anche canti a quattro voci, creò un genere particolare con i suoi canti popolareggianti (p. es., i suoi Canti di tipo popolare, da cantarsi al pianoforte, 1782). Si legò al Klopstock, al Herder e al "Göttinger Hain"; cercò di opporre ai preziosismi allora in uso sensi popolari. Notevole il carattere polifonico di questi canti, che si può considerare una vera anticipazione storica.

Lo Sch. fu anche scrittore: nella Teoria delle Belle Arti, curata dal Sulzer, compilò le voci musicali dalla lettera S alla Z. Anche i Fondamenti per l'uso dell'armonia del Kirnberger (1783) sarebbero, secondo il Gerber, opera dello Sch. Interessanti tra l'altro: il suo Abbozzo di una nuova Intavolatura di più facile comprensione (1788), una specie d'intavolatura per organo; le Considerazioni sull'influenza della musica nella formazione di un popolo (1790) e uno studio: Il canto corale e la sua antica bibliografia.

Bibl.: C. Klunger, J. A. P. Sch.s Lieder im Volkston, diss., Lipsia 1909; Riess, J. A. P. Sch.s Leben, in Sammelbände der intern. Musikgesellschaft, XIV (1914).

Vedi anche
Haydn, Franz Joseph Haydn ‹hàidn›, Franz Joseph. - Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che lo avrebbe (secondo una tradizione non accertata) raccomandato a N. ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per SCHULZ, Johann Abraham Peter
  • Schulz, Johann Abraham Peter
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lüneburg 1747 - Schwedt, Brandeburgo, 1800); studiò con J. Ph. Kirnberger. Fu insegnante, direttore d'orchestra, maestro di cappella in varî centri germanici; fu a lungo maestro di cappella aulico a Copenaghen. Compose Passioni, inni, oratorî, opere teatrali, pagine cembalistiche e soprattutto ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali