• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORN PRIKKER, Johan

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THORN PRIKKER, Johan

G. I. Hoogewerff

Pittore e disegnatore. Nato a L'Aia il 6 giugno 1868, morto a Colonia nel marzo del 1932. Fu alunno dell'accademia di belle arti a L'Aia. Dal 1890 circa si dedicò specialmente all'arte decorativa con tendenza sempre al monumentale. Nel 1904 si stabilì in Germania, a Crefeld prima, a Hagen poi. Nel 1920 fu nominato professore all'accademia di belle arti a Monaco di Baviera; nel 1923 a Düsseldorf, poi a Colonia. Col Konijnenburg e il Toorop, è uno dei principali simbolisti della scuola moderna olandese; ma la sua attività è quasi tutta nell'arte decorativa (batik, cartelloni, mobilio, ecc.).

Il suo stile è suggestivo, armonioso, austero. Da menzionarsi specialmente le sue grandi decorazioni murali (L'Aia, Crefeld), e le sue vetrate (stazione ferroviaria di Hagen; chiese di Neuss, Wetzlar, S. Giorgio di Colonia).

Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, Rassegna d'arte, VIII, Milano 1928, pp. 634-640; id., Catalogus der schilderijen en teekeningen in het Gemeentemuseum 's-Gravenhage, L'Aia 1935, pp. 203-206; A. Hoff, Die religiöse Kunst J. Th. P., Düsseldorf 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali