• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALLIN, Johan Olof

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALLIN, Johan Olof

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato a Stora Tuna nella Dalecarlia il 15 ottobre 1779, morto a Upsala il 30 giugno 1839. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu, tra l'altro, prevosto del duomo di Vasterås, poi dal 1818 pastore della città di Stoccolma, infine arcivescovo nel 1837 a Upsala. E fu in poesia uno degli spiriti che segnano il congiungimento fra il pensiero del Settecento e le aspirazioni dell'età nuova. Partito da un'esperienza neoclassica con le traduzioni di Orazio e di Virgilio, conservò del Settecento - oltre a taluni residui del gusto - anche la coscienza sociale e il sentimento umanitario; ma lo superò nell'intensità individuale dell'esperienza religiosa, diventando il grande salmista della religiosità romantica. Dei cinquecento canti dello Svenska Psalmboken, pubblicato nel 1819, più di un centinaio sono creazione diretta di Wallin, e altri duecento portano in vitali rifacimenti l'impronta del suo spirito. La forma eloquente e armoniosa richiama talora i movimemi ampî, i modi corali e gl'impetuosi slanci della lirica di Schiller; ma la passionale sincerità dell'esperienza religiosa vi travolge ogni rigidezza di pensiero astratto e la commozione del cuore vi irrompe liberamente nel canto. Se anche il Dio severo del Vecchio Testamento sembra aver trovato nella sua anima più profonde risonanze che la luce di fede e il messaggio di amore delle Nuove Scritture, tuttavia un caldo sentimento di solidarietà umana nel peccato e nel dolore dà ali al canto nella sua ascensione orante verso l'alta imperscrutabile potenza di Dio. È lo stesso sentimento che anima anche la più ricca fra le sue composizioni di ispirazione non religiosa: Dödens engel (L'angelo della morte; ed. postuma 1839): pur fra la vanità e caducità di tutte le cose la vita umana è - fra dolori e pianti - un varco verso l'eterno.

Opere: Samlade Vitterhetsarbeten, 1ª ed., Stoccolma 1847-48 (molte ristampe): oltre le prediche Religionstal (voll. 4), ivi 1825, e Predikningar, ivi 1840-41 e 1850-52.

Bibl.: E. Liedgren, W.s läroår som psalmdiktare, Stoccolma 1916; id., J. O. W. i yngre år, ivi 1929; E. Grip, J. O. W., Upsala 1919.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Altri risultati per WALLIN, Johan Olof
  • Wallin, Johan Olof
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico svedese (Stora Tuna, Dalecarlia, 1779 - Uppsala 1839). Teologo protestante, dal 1837 arcivescovo della Chiesa luterana, fu scrittore tradizionalista e sentimentale; da una piatta poesia classicheggiante passò successivamente alla composizione di salmi religiosi. Nella sua produzione religiosa ...
Vocabolario
olòfano
olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche triangolari parallele, quelle di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali