• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIBERG, Johan Ludvig

di Amedeo AGOSTINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIBERG, Johan Ludvig

Amedeo AGOSTINI

Storico della scienza, nato ad Aalborg il 27 novembre 1854, morto a Copenaghen. il 4 gennaio 1928. Fu professori di filologia classica all'università di Copenaghen dal 1896 al 1924.

Si è debitori a lui di accurate edizioni critiche delle opere dei principali matematici greci. Archimede, Euclide, Apollonio, Tolomeo hanno trovato in H. un restauratore acuto e minuzioso dei loro testi: fanno fede le note e le numerose pubblicazioni monografiche da lui fatte mentre curava le edizioni. Nel 1907 scoprì in un palinsesto di Costantinopoli l'importante opera di Archimede Sul metodo ritenuta perduta. Negli ultimi anni di vita si dedicò alle opere mediche greche e in particolare a quelle di Paolo Egineta e di Ippocrate. Con competenza ed autorità scrisse il volumetto Naturwissenschaft und Mathematik im klassischen Altertum (1912), tradotto anche in italiano (Roma 1924).

Bibl.: H. Raeder, J. L. Heiberg, in Isis, XI, 1928 (con un elenco delle principali pubblicazioni).

Vedi anche
Archimède Archimède (gr. ᾿Αρχιμήδης, lat. Archimedes). - Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior ... Johan Ludvig Heiberg Poeta e critico danese (Copenaghen 1791 - Bonderup, Ringsted, 1860), figlio di Peter Andreas e di Thomasine Gyllembourg (v.), marito di J. Luise Pätges; fu a lungo a Parigi e dal 1822 a Kiel come insegnante di letteratura danese; nel 1824, a Berlino, conobbe G. W. F. Hegel. Autore di vaudevilles (Kong ... Georg Morris Cohen Brandes Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti della letteratura in Europa nel sec. XIX (1872-90): la sua tendenza a ridurre la storia spirituale ... Apollònio di Perge Apollònio di Perge (o Apollònio Pergèo; gr. 'Apollonio di Perge ὁ Περγαῖος, lat. A. Pergaeus). - Matematico greco (262 circa -180 a. C. circa); studiò in Alessandria con Euclide e Archimede, con i quali costituisce la triade dei sommi matematici della Grecia. Della sua opera fondamentale, in otto libri, ...
Altri risultati per HEIBERG, Johan Ludvig
  • Heiberg, Johan Ludvig
    Enciclopedia on line
    Storico danese della scienza (Aalborg 1854 - Copenaghen 1928), prof. di filologia classica all'univ. di Copenaghen. Dal 1922 socio straniero dei Lincei. Oltre a numerose edizioni critiche dei principali matematici greci, si deve a lui la scoperta (1907) dell'opera di Archimede Sul metodo, ritenuta perduta. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali