• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huizinga, Johan

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Huizinga, Johan

Raoul Manselli

Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Gheldria, 1945); a Groninga compì i suoi studi, mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più diverse discipline, mentre solo più tardi si rivolse alla storia, che sentì sempre emergere specialmente dalle fonti letterarie e artistiche, rivolgendo l'attenzione a cogliere soprattutto la condizione umana, quale poteva esprimersi nella realtà culturale e spirituale di un'epoca; fu professore nelle università di Groninga (dal 1906) e di Leida (dal 1915).

Non a caso una delle sue più interessanti meditazioni metodologiche pone al suo centro l'Homo ludens (1938), mentre altre affrontano pensosamente La crisi della civiltà, esaminando il tramonto della civiltà europea occidentale, o Lo scempio del mondo, affrontando un bilancio delle rovine apportate all'Europa dalla seconda guerra mondiale. Suo capolavoro rimane L'autunno del Medioevo (1919), dove egli, descrivendo la società del Quattrocento nel ducato di Borgogna e nella contea delle Fiandre, delinea con eccezionale vigoria di rappresentazione la crisi di un mondo e di una civiltà.

Nel largo arco degl'interessi di storico dell'H. compare più volte D.: il poeta è per lui una delle personalità più significative nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento come espressione dell'attesa del rinnovamento che tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento dovrà dare nuova vita alla Chiesa e alla società del tempo. Sul piano dell'arte l'H. coglie di D. la forza poetica nell' " urgenza così travolgente " del suo " realismo enfatico ". Ma soprattutto nella sua ultima opera, riprendendo spunti di osservazioni precedenti, esalta del poeta l'ideale di pace, che si afferma nella sua " humana civilitas " e in cui si esprime tutto il valore annesso alla persona umana.

Bibl. - La migliore interpretazione dell'H. è oggi l'Introduzione di O. Capitani a J.H., La mia via alla storia ed altri saggi, Bari 1967, 5-51, dove (pp. 53-54) si trova anche l'indicazione di tutte le opere dell'H. tradotte in italiano. Si vedano inoltre C. Antoni, H., in Dallo storicismo alla sociologia, Firenze 1940, 191-210, e D. Cantimori, Saggio introduttivo a J.H., La crisi della civiltà, Torino 1942, 7-32.

Vedi anche
torneo Dal Medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato circolare, cercando di disarcionarsi. I vincitori ricevevano il premio dalla dama per la quale avevano combattuto. La pericolosità di tali torneo suscitò scomuniche ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... Carlo Lèvi Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONTEA DELLE FIANDRE
  • DUCATO DI BORGOGNA
  • RINASCIMENTO
  • STORICISMO
Altri risultati per Huizinga, Johan
  • Huizinga, Johan
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico olandese (Groninga 1872-De Steeg, Arnhem, 1945). Professore di storia alle univv. di Groninga (1906) e di Leida (1915), fornì un contributo fondamentale a una nuova storiografia attenta alla storia delle idee come forme di civiltà. Nell’opera Autunno del Medioevo (1919; trad. it. 1940), descrivendo ...
  • Huizinga, Johan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico olandese (Groninga 1872- De Steeg, Arnhem, 1945). Dopo una prima attività nel campo della filologia comparata, divenne prof. di storia nelle univ. di Groninga (1906) e di Leida (1915). La sua notissima opera Herfsttij der Middeleeuwen (1919; trad. it. Autunno del Medioevo) dà un quadro suggestivo ...
  • Huizinga, Johan
    Enciclopedia on line
    Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico ...
  • HUIZINGA, Johan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 717) Storico olandese, morto a De Steeg, presso Arnhem, il 1° febbraio 1945. Bibl.: F. Chabod, in Rivista storica italiana, 1948, fasc. II.
  • HUIZINGA, Johan
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    HUIZINGA (pron. Höisingha), Johan (Jan) Storico olandese, nato il 7 dicembre 1872 a Groninga, dove si laureò in lettere (avendo studiato anche a Lipsia) con una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. Insegnante di storia in una scuola media di Haarlem (1897-1905), libero docente di storia della ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali