• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHÜCK, Johan Henrik Emil

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHÜCK, Johan Henrik Emil

Giuseppe Gabetti

Umanista e storico della letteratura, nato a Stoccolma il 2 novembre 1855. Professore di estetica e letteratura prima a Lund, fino al 1898, poi a Upsala, dal 1918, presidente della Fondazione Nobel, ha esercitato una vasta e profonda influenza su tutta la cultura svedese.

Spirito caldo e vivo, sensibile alla realtà del suo tempo (v. le raccolte Ur gamla papper, voll. 8, 1892-1908 e Ur en resandes anteckningar, voll. 3, 1900-09), ma educato alla severa ricerca storica (v. l'ediz. degli Svenska Memoarer och bref, in collaborazione con O. Levertin, voll. 10, 1900-06; le edizioni delle Memorie di A. F. Skjöldebrand, 1903-04; lo studio critico Gustav III, 1904; e la Svenska folkets historia, 1913-15), portò tali complesse esigenze anche nell'indagine letteraria. Tanto le monografie su Wivallius (1893-95; nuova ediz. col titolo En äfventyrare, 1918), sulla letteratura svedese antica (1904), sul Beowulf (1909) sulla storia dell'editoria svedese (1900), quanto la monumentale Svensk Literaturhistoria (incominciata prima da solo, 1890; ripresa poi in collaborazione con K. Warburg, 1895-97; rielaborata infine nuovamente, voll. 7, 1923-33) sono il risultato di una ricerca condotta con acutezza di coordinazione e con sicurezza di metodo. Nella partecipazione commossa al problema preso in esame, nell'equilibrio dei giudizî, nella spiritualità serena si avverte sempre il succo vivo di quella cultura classica che gli dettò i due volumi sulle letterature antiche (cfr. Världs litterat. historia, 1898-1906). Della vagheggiata storia della letteratura universale uscirono soltanto questi due volumi e il ciclo delle lezioni tenute a Upsala, Allmän litterat. historia, 1919-1926. Ma, se pur fu curioso di ogni moderna letteratura (cfr. Shakespeare och hans tid, 2ª ediz., 1916), in realtà è il mondo dell'antichità classica che - accanto a quello della sua patria - fu più vicino al suo spirito. E da questa vissuta e pensosa adesione spirituale sono scaturite anche le pagine che in diversi tempi ha dedicato a Roma (Rom, En vandring genom seklerna, 1913-14; Campagna, 1932).

O. Sylwan, H. Sch. in Ord och Bild, 1921.

Vedi anche
Esaias Tegnér Tegnér ‹teṅnéer›, Esaias. - Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî per l'antichità nordica, conciliò in ideale sintesi l'eredità classica ...
Altri risultati per SCHÜCK, Johan Henrik Emil
  • Schück, Henrik Johan Emil
    Enciclopedia on line
    Storico e letterato (Stoccolma 1855 - ivi 1947); prof. di estetica e letteratura nell'univ. di Lund (1890-98), poi in quella di Uppsala (1898-1920), presidente della Fondazione Nobel (1913-43), socio straniero dei Lincei (1923). Positivista, vòlto alla ricerca storica (Svenska Memoarer och bref "Memorie ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali