• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAISNE, Johan

di René F. Lissens - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DAISNE, Johan

René F. Lissens

(pseud. di Thiery, Herman)

Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal 1945 al 1977 è stato direttore della biblioteca comunale della sua città natale. Nella sua abbondante produzione, che comprende anche reportages, un compendio con antologia della letteratura russa e il primo studio d'insieme sul romanziere francese P. Benoît, rilievo particolare assume l'opera narrativa, che si segnala per varietà e abilità tecnica e deve il carattere inconfondibile e innovatore alla concezione che D. ha del realismo magico: una visionarietà nata da un'esigenza metafisica, ispirata dal pensiero platonico e tendente a rappresentare il mondo e la vita come un'unità indissolubile di realtà e sogno.

Spirito brillante, natura ipersensibile, talento attratto dalla sperimentazione di idee, di sensazioni, di forme (che pure possono talvolta sfiorare l'effetto facile), ma stilista di razza, D. si è imposto di primo acchito con il romanzo De trap van steen en wolken (1942, "La scala di pietra e di nubi"), per affermarsi poi con il romanzo allucinante De man die zijn haar kort liet knippen (1948, "L'uomo dal cranio rasato"; il film omonimo di A. Delvaux è del 1965) e con novelle, fra cui De trein der traagheid (1950, "Una sera... un treno"; ne fu tratto il film di Delvaux con A. Aimée e Y. Montand, 1968). Questi scritti appartengono alla fase definita ''romantica'' dall'autore stesso. Negli anni Cinquanta egli passa al realismo magico classico: evita di sovraccaricare i poli della realtà e del sogno e confonde diverse realtà in modo tale da riprodurre la vita come un miracolo permanente: così in Lago Maggiore (1957) come in De neusvleugel der muze (1959, "La narice della musa"). Nello stesso tempo D. sostiene contro lo spirito dell'epoca un messaggio di solidarietà, di responsabilità e d'amore.

D. ebbe fin da giovane la passione del cinema, che considerava la più viva e magica delle arti. Inventò un tipo di saggio che definì ''filmatico'', che non ha nulla della critica o della storia cinematografica, ma rigenera nella parola creatrice l'immagine e il movimento fuggitivo di un film. È inoltre autore dell'opera scientifica in quattro lingue Dictionnaire filmographique de la littérature mondiale (i, 1971; ii, 1975; suppl. 1978).

Bibl.: A. Demedts, J. Daisne, Bruges 1962; H. Plard, Sur la filmatique de J. Daisne, in Etudes Germaniques, 19 (1964), pp. 363-77; B. Kemp, J. Daisne, Anversa 1974; L. de Backer, J. Daisne, een evocatie, Gand 1980; De pool van de droom. Van en over J. Daisne, a cura di H. Speliers, Anversa 1983.

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • LAGO MAGGIORE
  • METAFISICA
  • ANVERSA
  • BRUGES
  • GAND
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali