• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coen, Joel ed Ethan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coen, Joel ed Ethan


Coen, Joel ed Ethan. – Registi e sceneggiatori statunitensi (n. Minneapolis rispettiv. 1954 e 1957). Nell’ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec., in cui appaiono perfettamente combinate le tecniche di ripresa più sofisticate e una spiccata coscienza letteraria, appare significativa l’evoluzione poetica ed espressiva che percorre l'opera dei Coen. Ai primi film, strutturati sul sovvertimento e la contaminazione delle regole narrative dei generi, è seguito un ripensamento del puro divertissement in chiave malinconica mediante il quale il cinema dei C. ha assunto un respiro più ampio, pur continuando a delineare un mondo caotico e sregolato. O brother, where art thou? (2000) è una sagace rilettura dell’Odissea, un viaggio nell’America della Grande depressione, sospeso tra commedia e film d’avventura, ricco di riferimenti musicali e cinematografici; si ispira invece al noir: The man who wasn’t there (2001), premio per la regia al Festival di Cannes. In realtà la struttura ha anche stilemi da commedia, ma sempre più cupo, fino al tragico finale, si fa l’umore, in un impeccabile bianco e nero, che fa seguito all’uso del colore – ma in funzione di un effetto seppia – nel film precedente. La vena dei C. si stempera un po’ allorché si dedicano a un progetto che solo in parte corrisponde alle loro corde: è il caso di Intolerable cruelty (2003; Prima ti sposo poi ti rovino), beffarda rilettura della classica commedia sofisticata e matrimoniale. I successivi No country for old men (2007, premio Oscar per la regia e la miglior sceneggiatura non originale) e A serious man (2009) sono l’uno adattamento del romanzo di Cormac McCarthy, denso di humor nero e di compiuta e (neo) classica misura; l’altro esercizio di finezza e intelligenza, più che in altre loro opere intriso della più profonda tradizione ebraica. Burn after reading (2008) e True Grit (2010) confermano un percorso filmografico fra i più ricchi e compatti del cinema contemporaneo.

Vedi anche
George Clooney Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ... Frances McDormand Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle sue interpretazioni. Nel 1997 ha vinto l’Oscar come migliore attrice protagonista per Fargo (1996) ... Javier Bardem Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Jeff Bridges Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, in cui ha evidenziato uno stile recitativo moderno, istintivo e passionale, come anche nei successivi ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CORMAC MCCARTHY
  • SCENEGGIATORI
  • MINNEAPOLIS
  • ODISSEA
Altri risultati per Coen, Joel ed Ethan
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone una sorta di parodia, i fratelli C. hanno costruito una filmografia ricca e originale, che ...
  • Coen, Joel ed Ethan
    Enciclopedia on line
    Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ...
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta ...
  • Coen, Joel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative del cinema americano. Dopo aver girato alcuni Super 8, Joel ha frequentato la scuola di cinema ...
Vocabolario
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali