• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABEELE, Jodocus Sebastiaen van den

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABEELE, Jodocus Sebastiaen van den

Arthur Laes

Pittore belga a olio e all'acquarello, nato a Gand il 21 gennaio 1797, morto il 23 febbraio 1855; trattò soggetti storici ed eseguì ritratti, paesaggi e scene di genere. Fu allievo di van Huffel a Gand, e poi di L. David a Bruxelles; partì nel 1819 per Parigi, dove lavorò per quattro anni nello studio di Gros; e quindi viaggiò in Italia dal 1824 al 1826, rimanendovi, secondo l'Immerzeel, fino al 1836, nel quale anno tornò certamente a Gand e fu nominato professore di quell'Accademia. Opere importanti di lui si conservano specialmente nel convento romano di Aracoeli.

Bibl.: Immerzeel, De Levens en Werken der Hollandsche en Vlaamsche Kunstchilders, Beedhouwers, Graveurs en Bouw-meesters, 1842.

Tag
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • ITALIA
  • GAND
Altri risultati per ABEELE, Jodocus Sebastiaen van den
  • Abeele, Jodocus Sebastiaen van den
    Enciclopedia on line
    Pittore (Gand 1797 - ivi 1855). Allievo di P. Van Huffel e, a Parigi (1819), di J. A. Gros, viaggiò successivamente in Italia. Trattò di preferenza soggetti storici e mitologici, ma dipinse anche paesaggi e ritratti.
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
den
den – Simbolo del denaro, come unità di misura di finezza delle fibre (v. denaro, n. 5).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali