• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSTER, Jodie

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)

Federico Chiacchiari

Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Interprete di gran temperamento, duttile e di notevole sensibilità, fin da bambina rivelò una decisa attitudine alla recitazione, misurandosi poi in ruoli variegati e spesso difficili. Ha vinto due volte il premio Oscar come migliore attrice, nel 1989 per The accused (1988; Sotto accusa) di Jonathan Kaplan e nel 1992 per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) diretto da Jonathan Demme.

Dopo aver esordito a soli sette anni in piccole parti per la televisione, a dieci debuttò sul grande schermo con un film della Walt Disney Production, Napoleon and Samantha (1972; Due ragazzi e un leone) di Bernard McEveety. Al 1973 risale la sua interpretazione di Becky Thatcher in Tom Sawyer di Don Taylor, mentre nel 1975 Martin Scorsese la scelse per il ruolo della figlia in Alice doesn't live here anymore (Alice non abita più qui). Nel 1976, mentre ancora frequentava il liceo francese di Los Angeles, ottenne il successo internazionale (e una nomination all'Oscar) per l'interpretazione del ruolo della prostituta bambina in Taxi driver, ancora di Scorsese. Muovendosi con disinvoltura in una parte complessa, la F. rappresentò in maniera assai credibile l'innocenza perduta e il precoce disincanto verso il mondo.

Alla laurea in letteratura americana a Yale (con una tesi sulla scrittrice afroamericana T. Morrison) sono seguiti oltre dieci anni di film minori, sebbene a volte non privi d'interesse. Nel 1988, con The accused, ha interpretato l'intenso ruolo di una ragazza vittima di violenza carnale, riuscendo a passare dai toni scanzonati, con i quali viene delineato il personaggio all'inizio, a quelli drammatici della sua evoluzione. Dopo l'attribuzione degli Oscar ha esordito dietro la macchina da presa, girando Little man Tate (1991; Il mio piccolo genio). Dello stesso anno è The silence of the lambs, dove interpreta il ruolo di una giovane agente del FBI, sulle tracce di uno psicopatico autore di efferati delitti, costretta al confronto psicologicamente devastante con l'antropofago ex psichiatra Hannibal Lecter (Anthony Hopkins). L'enorme successo del film di Demme non ha tuttavia indotto il temperamento indipendente e non convenzionale della F. ad accettare di interpretarne il sequel. Negli anni seguenti ha ottenuto notevoli successi con film come Shadows and fog (1992; Ombre e nebbia) di Woody Allen, Sommersby (1993) di Jon Amiel, e Nell (1994) di Michael Apted, nel ruolo di una 'ragazza selvaggia'. Con Home for the holidays (1995; A casa per le vacanze) ha scelto di dirigere un film senza interpretarlo, lasciando a Holly Hunter il ruolo di protagonista. Con questa commedia, a tratti amara e di efficace struttura, la F. si è rivelata regista tra le più interessanti del cinema statunitense, riuscendo a fissare gli umori, le conflittualità, il groviglio di legami che segnano la vita di una famiglia americana riunita per il giorno del Ringraziamento. Nel 1997 ha interpretato il ruolo della scienziata in Contact di Robert Zemeckis e nel 1999 la parte di Anna Leonowens (già ricoperta da Deborah Kerr nel 1956) in Anna and the King di Andy Tennant; in The dangerous lives of altar boys (2002) di Peter Care, di cui è anche produttrice, è una suora che insegna in una scuola cattolica, mentre nel thriller claustrofobico Panic room (2002) di David Fincher rende con intensità il crescendo di tensione del film. Nella carriera cinematografica della F. la recitazione ha continuato ad affiancarsi alla regia e alla produzione: dopo aver prodotto Nell e Home for the holidays è stata produttore esecutivo di Waking the dead (2000) di Keith Gordon.

Bibliografia

M. Sinclair, Hollywood Lolita. The nymphet syndrome in the movies, London 1988.

L. Chunovic, Jodie: a biography, Chicago 1995.

D. Smolen, The films of Jodie Foster, Secaucus (NJ) 1996.

B. Foster, L. Wagener, Foster child, New York 1997.

Vedi anche
Holly Hunter Hunter ‹hḁ´ntë›, Holly. - Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) dei fratelli Coen e in Broadcast news (Dentro la notizia, 1987). Ha poi interpretato ... Mickey Rooney Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (New York 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero dimostrare meno della sua età anagrafica) ne fecero il più noto "eterno fanciullo" di Hollywood e tra ... Sarandon, Susan Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere. Dopo aver frequentato la Catholic University ... Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
  • ROBERT ZEMECKIS
  • MARTIN SCORSESE
  • JONATHAN DEMME
  • DAVID FINCHER
Altri risultati per FOSTER, Jodie
  • Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Foster, Jodie (propr. Alicia Christian). – Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Ha esordito giovanissima come testimonial in una pubblicità e ha avuto fino al 1985 un contratto con la Walt Disney. Dimostrando subito una grande versatilità è riuscita ad alternare ruoli comici ...
  • Foster, Jodie
    Enciclopedia on line
    Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti in Alice doesn't live here anymore (1975), Bugsy Malone (Piccoli gangster, 1976) e soprattutto ...
  • Foster, Jodie
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Chiacchiari Foster, Jodie (propr. Alicia Christian) Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Ha vinto due volte il premio Oscar come migliore attrice per The accused (1988; Sotto accusa) di J. Kaplan e per The silence of the lambs (1991; Il silenzio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali