• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOCKEY

di Carlo Lenci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOCKEY

Carlo Lenci

Termine inglese usato in tutti i paesi per indicare colui che monta i cavalli nelle corse al galoppo, sia piane sia con ostacoli. In italiano si dice "fantino". Quella del jockey, più che un mestiere, è un'arte difficile, richiedente specialissime attitudini e un fisico robusto, ma tale che permetta di mantenersi a un peso limitato. In tale arte pochi emergono; i più, dopo modesta carriera, devono scendere alla condizione di garzoni di scuderia; chi eccelle può raggiungere spesso la ricchezza. Un buon jockey difficilmente conserva le sue attitudini dopo il quarantesimo anno di età; più tardi si dedica in genere all'allenamento dei cavalli. Molti sono coloro che hanno raggiunto la celebrità: così F. Archer in Inghilterra, G. Stern in Francia e J. Sloan, che introdusse in Europa la monta all'americana, cioè quello speciale assetto in sella adottato ormai dai iockey di tutto il mondo (v. anche ippica).

Vocabolario
video jockey
video jockey 〈vìdiou ǧòki〉 locuz. angloamer. (propr. «fantino del video», sul modello di disk jockey; pl. video jockeys 〈… ǧòki∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi conduce o commenta una trasmissione televisiva in cui vengono proiettati...
disc jockey
disc jockey ‹disk ǧòki› (o disk jockey) locuz. angloamer. (propr. «fantino del disco»; pl. disc o disk jockeys ‹... ǧòki∫›), usato in ital. come s. m. e f. – Chi conduce una trasmissione radiofonica o televisiva di brani musicali registrati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali