• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

job posting

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

job posting


loc. s.le m. inv. Assegnazione di un incarico di lavoro mediante la pubblicazione di un bando in un canale informativo dedicato.

• l’Atac [...] da gennaio ha avviato un piano di riconversione professionale, per aumentare gli operatori di stazione, che presidiano anche i tornelli: venti sono già stati formati, quaranta sono in corso di selezione e altri 45 arriveranno grazie a un job posting interno. (Sara Grattoggi, Repubblica, 25 marzo 2014, Roma, p. II) • Così ribatte la Rai alle polemiche sulle assunzioni fatte dal nuovo vertice. Nomine ‒ precisa viale Mazzini in una nota ‒ «fatte facendo ampio ricorso allo strumento del job posting per il reperimento di professionalità interne». (Paolo Festuccia, Secolo XIX, 24 aprile 2016, p. 7, Politica) • il quadro dipinto rende opaco il nuovo corso della Rai, quello del post riforma, mai messo a dura prova come in questo periodo. Assenza di trasparenza, denuncia l’Anac. E conflitto di interessi, irregolarità, mancato utilizzo del job posting e soprattutto carenza di documentazione in molte delle nomine di quest’anno. [...] Le nomine sono state definite fiduciarie e quindi non è stato utilizzato il job posting. (Marco Castoro, Messaggero, 16 settembre 2016, p. 5, Primo Piano).

- Dall’ingl. job posting, a sua volta composto dai s. job ‘impiego, occupazione’ e posting ‘incarico’.

- Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 2002, p. 39, Spazio lavoro (a cura di Simone Pesce).

Tag
  • ROMA
  • INGL
Vocabolario
e-job
e-job s. m. inv. Telelavoro, occupazione o lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] Avanzano nuove professioni nate per la Rete / Dai call center all’e-job da casa [testo] [...] ci sono varie figure di e-job inteso...
job
job 〈ǧòb〉 s. ingl. [di etimo incerto] (pl. jobs 〈ǧòb∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varie accezioni, di cui sono soprattutto note in Italia e nell’uso internazionale quelle di lavoro come attività remunerata, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali