• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ribeiro, João Ubaldo

di Ugo Serani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ribeiro, João Ubaldo

Ugo Serani

Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato docente presso l'Universidade federal de Bahia, 1965-71) e al giornalismo.

Si rivelò giovanissimo con le prose apparse nel volume collettivo Reunião (1962) e con il romanzo Setembro não tem sentido (1962). Nel 1971 pubblicò Sargento Getúlio (trad. it. 1986), in cui manifesta appieno la singolarità della sua ispirazione e la capacità di conferire dignità letteraria al linguaggio popolare del Nord-Est brasiliano. Il romanzo - che si conclude come una storia di virtù (areté), secondo la definizione dello stesso autore - rievoca la campagna per le elezioni presidenziali del 1950 che portò alla rielezione di G. Vargas (che tra il 1930 e il 1945 aveva guidato dittatorialmente il paese) e alla sconfitta delle forze conservatrici legate ai capitali stranieri. Il protagonista è un sergente di polizia, incaricato di trasferire un prigioniero politico; il rovesciamento degli ordini originariamente ricevuti si scontra con la morale dell'agente che si rifiuta di eseguirli, imprimendo così un nuovo corso alla narrazione, che si concluderà tragicamente.

La produzione letteraria di R. è continuata con Vila real (1979) e con i racconti Vencecavalo e o outro povo (1974), Livro de histórias (1981, ripubblicato nel 1991 con l'aggiunta di due inediti, sotto il titolo di Já podeis da pátria filhos) e Política. Quem manda, por que manda, como manda (1981), un vero e proprio "corso pratico ed elementare per lavoratori, studenti, politici, casalinghe e il popolo in generale". Nel 1984 ha pubblicato Viva o povo brasileiro (trad. it. 1997), un monumentale romanzo epico che abbraccia tre secoli di storia del Brasile, rivisitati attraverso le vicende del Recôncavo baiano, il territorio agricolo che circonda Salvador. In quest'opera, l'animismo africano si mescola al cattolicesimo portoghese e alla cultura e natura indigene, dando origine al complesso intreccio su cui poggia la narrazione; le storie dei personaggi sfumano sino a passare in secondo piano, a vantaggio dello sfondo su cui si collocano, che si trasforma nel vero protagonista del romanzo: il Brasile multirazziale e multiculturale. Oltre a O sorriso do lagarto (1989) e O feitiço da ilha do Pavão (1997), R. ha pubblicato anche libri per bambini (Vida e paixão de Pandonar, o cruel, 1983; A vingança de Charles Tiburone, 1990), cronache e opere di memorialistica (Sempre aos domingos, 1988; Um brasileiro em Berlin, 1995).

bibliografia

T.Y. Mayazaki, Um tema em três tempos: João Ubaldo Ribeiro, João Guimarães Rosa, José Lins do Rego, São Paulo 1996.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali