• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robinson, Joan Violet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Robinson, Joan Violet


Economista inglese (Camberley 1903 - Cambridge 1983). Si ricorda tra i principali esponenti della cosiddetta scuola di Cambridge, moglie dell’economista E.A.G. Robinson (➔). Per molti anni docente alla University of Cambridge (1931-71), ottenne tuttavia la cattedra solo nel 1965. Negli anni 1930 fu componente attiva del Cambridge Circus, un gruppo di discussione formato da giovani economisti, quali i coniugi R. e R.F. Kahn (➔), P. Sraffa (➔), J.E. Meade (➔), R. Harrod (➔), con la finalità di sottoporre ad analisi critica la teoria di J.M. Keynes (➔), ottenendo così il risultato di contribuire allo sviluppo della General theory of employment, interest and money, l’opera fondamentale di Keynes del 1936. Divenuta celebre per il saggio del 1933, The economics of imperfect competition, nel quale introdusse il concetto di concorrenza monopolistica, R. fu, negli anni 1950 e 1960, protagonista, assieme a Sraffa, della capital controversy, il dibattito sulla teoria del capitale che vide contrapposte la Cambridge inglese alla Cambridge americana, in particolare P.A. Samuelson, (➔), e R. Solow (➔). Con il passare degli anni, inoltre, la R. fu sempre più attratta da aspetti della teoria economica marxiana. Tra le opere: An essay on Marxian economics (1942); The accumulation of capital (1956).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali