• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANU, Joan

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANU, Joan


Poeta romeno, discendente da una famiglia di preti transilvani, nato nel 1856 a Fǎget sulla Târnava. Fece i primi studî in Transilvania nell'ambiente nazionalista di Blaj. Presto si dedicò interamente agli studî filologici sotto la guida di B. P. Haşdeu dell'università di Bucarest e li continuò a Milano con Pio Rajna e a Parigi con Gaston Paris. Importanti sono soprattutto gli studî da lui compiuti sull'antica letteratura romena, pubblicando, in collaborazione con Nerva Hodov., una preziosissima Bibliografie românească veche (1560-1817) e antichi testi romeni (Psaltirea Scheiană, Dosofteiu Mitropolitul Moldovii, Predicele lui Amim Ivireanu Mitropolitul Ungrovalahiei, Texte de limbă din sec. al XVI -lea reproduse în fac-simile) e fissando nel suo discorso di ricevimento all'Accademia romena le fasi per cui è passata l'introduzione della lingua romena nella chiesa ortodossa. È stato fino al 1° ottobre 1928 professore di letteratura romena antica all'università di Bucarest ed è presentemente (1928) segretario generale dell'Accademia romena.

Tag
  • TRANSILVANIA
  • GASTON PARIS
  • PIO RAJNA
  • NERVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali