• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RIBBENTROP, Joachim von


Uomo politico e diplomatico tedesco, nato a Wesel il 30 aprile 1893. Prima della guerra mondiale, fu per quattro anni nel Canada, dandosi al commercio; tornato in patria dopo lo scoppio delle ostilità, prese parte alle operazioni belliche, come ufficiale degli ussari, distinguendosi. Fu anche aggregato, nel 1919, alla delegazione tedesca per le trattative di pace. Abbandonato il servizio militare, riprese nel dopoguerra la sua attività di commerciante, a capo di una ditta propria. Nel 1932 aderì al nazionalsocialismo: e da allora la sua ascesa politica fu rapidissima. Intermediario per il colloquio di A. Hitler con F. von Papen, il 4 gennaio 1933, che ebbe importanza decisiva per la successiva formazione del ministero Hitler, divenne l'uomo di fiducia di A. Hitler per la politica estera, sì da crearsi un proprio ufficio indipendente dal Ministero degli esteri; nominato ambasciatore straordinario, nel 1935. L'11 agosto 1936 fu nominato ambasciatore a Londra; ma continuò ad occuparsi anche degli altri problemi della politica estera del Reich, sempre tenendo alle proprie dipendenze il suo speciale ufficio a Berlino. E concluse infatti le trattative per il patto anticomunista prima col Giappone, poi con l'Italia. Il 4 febbraio 1938 è stato nominato ministro degli Esteri.

Vedi anche
Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo ... Patto Anticomintern Patto politico concluso a Berlino il 25 novembre 1936 dalla Germania e dal Giappone «contro l’opera disgregatrice comunista». In seguito vi aderirono l’Italia (1937), il Manciukuo (1939), l’Ungheria (1939), la Spagna (1939). Di fatto sospeso in conseguenza del patto di non aggressione tedesco-sovietico ... Yosuke Matsuoka Matsuoka ‹mazuoka›, Yosuke. - Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Yamaguchi 1880 - m. Tokyo 1946). Delegato della Società delle Nazioni (1932), tenne il ministero degli Esteri dal luglio 1940 al luglio 1941 e fu uno dei maggiori fautori dell'espansionismo nipponico e del Tripartito. Nel corso ... Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ...
Tag
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • GIAPPONE
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • LONDRA
Altri risultati per RIBBENTROP, Joachim von
  • Ribbentrop, Joachim von
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Wesel 1893-Norimberga 1946). Aderì al Partito nazionalsocialista e divenne il maggiore consigliere di Hitler in politica estera, al punto da condurre negoziati e accordi internazionali anche al di fuori del ministero degli Esteri. Nel 1937 fu nominato ambasciatore a Londra con l’obiettivo, fallito, di ...
  • Ribbentrop, Joachim von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione tedesco-sovietico; nel 1940 siglò il ...
  • RIBBENTROP, Joachim von
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 968) Angelo TAMBORRA Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di espansione segnati da Hitler alla Germania, v. R. dopo Monaco assunse sempre più un atteggiamento decisamente guerrafondaio, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali