• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACHEL, Joachim

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RACHEL, Joachim

Giuseppe Zamboni

Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore a Dorpat, ove scrisse epigrammi; trascorse il resto della vita a Heiden (1652-60) e a Norden, pubblicando oltre un grazioso epitalamio in basso tedesco, divenuto canto popolare, le satire (1664-7) che lo resero celebre. Esse di solito non colpiscono né costumi né persone del suo tempo, ma difetti umani in generale, a volte sulle orme di Persio e Giovenale, in lunghe esemplificazioni imperniate su un motivo centrale: vizî e virtù delle donne, pedagogia, incapacità di conoscere il vero bene, l'amicizia, la poesia (interessante presa di posizione di un opitziano verso varie tendenze poetiche e linguistiche, abusi letterarî del tempo), in uno stile sobrio (rari elementi barocchi), ma pedestre, talvolta volgare, in un'esposizione prolissa senza disegno organico.

Ediz: Ediz. crit. a cura di K. Drescher, Halle 1903 (Neudrucke N. 200-02); le satire 7 e 8 di sul ms. di Copenhagen ristamp. da A. Lindquist, Lund-Lipsia 1920 (cfr. Lindquist, Zur Textkritik, ecc. in Germanica, Festschr. Sievers, 1924, p. 583-90).

Bibl.: A. Sach, J. R., ein Dichter u. Schulmeister d. 17. Jhs., Schleswig 1869 (id., in Allg. deutsche Biogr., XXVII, 1888); Berendes, Zu den Satiren des J. R., Warendorf 1896; H. Klenz, Die Quellen von J. R's. erster Satire, ecc., Friburgo 1899.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali