• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRANDE, Joachim

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRANDE, Joachim

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Geologo e paleontologo francese, nato nel 1799 a Saughes (Haute Garonne) e morto nel 1883 a Frohsdorf, in Boemia. Antico allievo della Scuola politecnica, diede, nel 1830, le dimissioni da ingegnere di ponti e strade per divenire precettore del conte di Chambord, di cui seguì il destino, fissandosi a Praga. Quivi ebbe occasione di studiare particolarmente i terreni paleozoici della Boemia e la loro fauna, pubblicando numerose memorie. Nella sua grande opera, divenuta classica, sul Système silurien du centre de la Bohême (Parigi e Praga 1852-77) fece conoscere i risultati dei suoi lavori. Stabilì con cura la successione degli strati, le loro faune speciali, occupandosi particolarmente delle Trilobiti, di cui studiò anche lo sviluppo. La sua teoria delle colonie fu vivamente attaccata, ma egli la difese in una serie di pubblicazioni, tra cui: Représentation des colonies de la Bohême dans le bassin silurien du nord-ouest de la France (Parigi 1853); Colonies dans le bassin silurien de la Bohême (Parigi 1860); Défense des colonies (Praga e Parigi 1861-70). Pubblicò inoltre: Documents anciens et nouveaux sur la faune primordiale et le système Taconien en Amérique (Parigi 1861).

Vedi anche
Buch, Christian Leopold von Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria ... Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ... Brongniart, Adolphe-Théodore Botanico e geologo (Parigi 1801 - ivi 1876), figlio di Alexandre, prof. di botanica al Museo di storia naturale di Parigi, lasciò numerose opere, talune delle quali ancora insuperate (Histoire des végetaux fossiles ou recherches botaniques et géologiques, 1828-47). Buckland, William Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella quale vuol dare un fondamento scientifico ...
Tag
  • TRILOBITI
  • BOHÊME
  • PRAGA
Altri risultati per BARRANDE, Joachim
  • Barrande, Joachim
    Enciclopedia on line
    Geologo (Saugues, Alta Loira, 1799 - Frohsdorf, Boemia, 1883); stabilitosi in Boemia, raccolse una monumentale collezione di fossili paleozoici. Portò importanti contributi allo sviluppo della paleontologia e della stratigrafia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali