• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taniguchi, Jiro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Taniguchi, Jiro


Taniguchi, Jirō. – Fumettista giapponese (n. Tottori  1947). È fra i mangaka più tradotti e premiati in Italia e soprattutto in Francia. Dopo l'esordio negli anni Settanta con storie intimiste e sugli animali, con lo scrittore Natsuo Sekikawa firma manga hard-boiled, fra cui la raccolta Tokyo killers (1983), e la serie Bocchan no jidai (1985-95; Ai tempi di Bocchan), ispirata a un classico della letteratura giapponese ambientato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. T. ha sviluppato uno stile originale nel quale poetica e ritmo narrativo giapponesi si fondono al tratto vicino alla 'linea chiara' franco-belga in una gabbia della pagina regolare. T. si è dedicato a molti generi: alpinismo, western, fantascienza e storie introspettive, come Hanuku hito (1990; L’uomo che cammina) e Harukana machi-e (1998; In una lontana città), da cui nel 2010 è stato tratto un film di produzione francese. La sua attività rimane intensa anche nel nuovo millennio, con opere come Icaro (2000; con il francese Mœbius), Seton (2004), Hareyuku sora (2005; Un cielo radioso) e il lavoro in quattro volumi Mon année (2009).

Vedi anche
manga Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I manga hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen manga per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo manga per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei manga è da decenni il primo ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Tag
  • FANTASCIENZA
  • ALPINISMO
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • TOKYO
Altri risultati per Taniguchi, Jiro
  • Taniguchi, Jirō
    Enciclopedia on line
    Taniguchi, Jirō. – Fumettista giapponese (Tottori 1947 - Tokyo 2017). Geniale mediatore tra la tradizione manga e la fumettistica europea, sensibile alle suggestioni di disegnatori quali Hugo Pratt  e J. Giraud, è dotato di un segno elegante e incline a rappresentare gli aspetti minimi del quotidiano, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali