• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLKER, Jiří

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLKER, Jiří


Poeta cèco, nato il 29 marzo 1900 a Prostějov, morto ivi il 4 gennaio 1924.

È il più notevole rappresentante della poesia cèca del dopoguerra; in un'epoca in cui il suo paese aveva da poco raggiunto l'indipendenza nazionale, in cui la rivoluzione russa aveva profondamente cambiato lo stato d'animo degl'intellettuali boemi verso la grande "sorella slava", in cui le correnti francesi d'avanguardia si facevano sentire fortemente, in cui fra tentativi spesso ingenui e semplicistici si manifestano energie nuove e una seria volontà di concretezza, J. W. riesce a realizzare in poesia le aspirazioni di tutta una generazione, diventa l'esponente del nuovo tipo di poeta uomo, o di poeta lottatore, come diranno i suoi compagni di fede. Se qualche volta, specie in certe prose occasionali, egli sprofonda in un vero e proprio contenutismo sociale, le sue liriche, modernissime nell'ispirazione, pervase dall'eco dei canti popolari (mai imitati però con mentalità di folklorista), restano tra le cose piìi belle della poesia cèca.

Le sue principali raccolte di versi sono: Host do domu (L'ospite in casa) e Těžká hodina (L'ora grave). Lo si può considerare uno dei fondatori della cosiddetta "poesia proletaria" cèca e del gruppo Dezvětsil cui collaborano i "giovani" del periodo del dopoguerra, la cui arte, dopo la morte di W., si è sviluppata in direzioni diverse ma, in genere, assai lontane dalla poesia a sfondo sociale.

Numerose liriche del W. furono tradotte in quasi tutte le lingue europee.

Vedi anche
Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ... Konstantín Biebl Biebl ‹bìibl›, Konstantín. - Poeta cèco (Slavětín, Louny, 1898 - Praga 1951). Aderì inizialmente alla tendenza di avanguardia proletaria, poi si avvicinò al "poetismo" di V. Nezval, con Zlatými rétězy ("Con catene d'oro", 1926) e S lodí, jež dováží čaj a kávu ("Da una nave che trasporta tè e caffè", ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Altri risultati per WOLKER, Jiří
  • Wolker, Jiří
    Enciclopedia on line
    Poeta ceco (Prostějov 1900 - ivi 1924). La brevità della sua vita non permise un pieno sviluppo delle potenzialità della sua poesia, caratterizzata dal contrasto fra la prosaicità apparente della costruzione e il ricco apparato metaforico che la attraversa. Ma i delicati versi di Host do domu ("L'ospite ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali