• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINE, Jim

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DINE, Jim

Rosalba Zuccaro

Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso la Ohio University ove frequenta un corso di perfezionamento. Nel 1958 si trasferisce a New York. Nel 1965 è visiting lecturer nella Yale University di New Haven (Connecticut) e artist-in residence presso l'Orberlin College (Ohio); quale visiting critic frequenta la Cornell University di Ithaca (New York); dopo una lunga permanenza a Londra (1966-71), ha esperienze analoghe in altri centri americani. Nel 1980 è eletto membro dell'American Academy of Arts e dell'Institute of Arts and Letters di New York. Alla Judson Gallery di New York nel 1959 tiene il primo happening, The smiling workman: altri ne organizza anche insieme a C. Oldenburg. Prende quindi avvio un'intensa attività espositiva pure in Europa, subito consacrata nella Biennale di Venezia del 1964, accompagnata da commissioni varie quali i murali per la John Nuveen Company di Chicago (1985), la Howard Street Venus per la Redevelopment Agency di San Francisco (1986), la Double Venus di Boston (1986) su richiesta dell'architetto G. Gund ecc.; sue opere si trovano nei principali musei americani ed europei.

Colpito ai suoi esordi dagli espressionisti astratti ed emotivamente coinvolto dalla città di New York, impressionato dai combine paintings di R. Rauschenberg e dalla fissità emblematica dei simboli di J. Johns, D. si immerge nel confronto esistenziale con gli oggetti della realtà quotidiana, investendoli con una icastica sensibilità cromatica. Eccentrico rispetto alla pop art, nell'ambito del new-dada egli sceglie oggetti e soggetti gravidi di referenze personali e li carica di nuove potenzialità attraverso l'esaltazione coloristica e l'inserimento in un contesto environmental. Con riflessione ontologica più che sociologica, D. sonda nell'artificio aspetti dell'inconoscibile (anche negli insoliti, allusivi autoritratti) e crea intense immagini simboliche, di indefinita significazione e di articolata metafora, riflesso del suo ''guardare nel buio'' con inquietante passione. I suoi sempre più frequenti viaggi in Europa gli evocano miti e immagini perdute, nello sforzo ossessivo di riconoscersi nel gesto formale, ora più surreale e cerebrale. Anche nella scultura degli anni Ottanta si evidenzia l'assunzione indistinta di temi e linguaggi del passato, dalla Venere di Milo a M. Duchamp, da M. Rosso ad A. Giacometti. Vedi tav. f. t.

Bibl.: L. Alloway, A. Kaprow, New forms - New media, Martha Jackson Gallery, New York 1960; W. Seitz, The art of assemblage, The Museum of Modern Art, ivi 1961; A. Jouffroy, G. Dorfles, L. Alloway, N. Calas, Jim Dine, Galerie Ileana Sonnabend, Parigi 1963; A. R. Solomon, Popular image exhibition, Gallery of Modern Art, Washington 1963; C. W. Glenn, Jim Dine. Figure drawings 1975-1979, New York 1979; D. Shapiro, Jim Dine, ivi 1981; C. W. Glenn, Jim Dine drawings, ivi 1985; Jim Dine, a cura di A. Codognato, Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di Venezia, Milano 1988.

Vedi anche
Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il linguaggio ... Tom Wesselmann Pittore (Cincinnati 1931 - New York 2004). Dopo aver studiato psicologia e arte a Cincinnati, dal 1956 a New York frequentò la Cooper Union School. Interessato alle sperimentazioni di R. Rauschenberg e J. Dine, elaborò tematiche ricorrenti (nudi, paesaggi, nature morte) in un linguaggio, vicino alla ... Jasper Johns Pittore statunitense (n. Allendale, Carolina del Sud, 1930). Appartiene alla generazione successiva all'espressionismo astratto: mantenendo di quest'ultimo i mezzi puramente pittorici, J. ha arricchito le sue composizioni con forme e oggetti reali (variazioni di numeri, lettere, parole, bandiere, ecc.) ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CORNELL UNIVERSITY
  • SAN FRANCISCO
  • WASHINGTON
Altri risultati per DINE, Jim
  • Dine, Jim
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), è stato negli anni Sessanta uno dei protagonisti più originali del neo-dada e della pop art americana. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali