• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JIHLAVA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60)

Elio Migliorini

Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale Vienna-Praga e sul fiume Jihlava, afluente del Dyie (che manda le acque al Danubio attraverso la Morava), in una regione ondulata di terreni geologicamente antichi, dove spuntano dossi granitici. Un tempo (secoli XIII-XVI) la città era stata importante centro di estrazione di minerale argentifero, esercitata in particolar modo da minatori bavaresi; con questi vennero anche contadini che hanno disposto le loro case lungo le valli in file allungate; distrutto a poco a poco il bosco, si è diffuso anche l'allevamento ovino, che ha fatto sorgere la filatura della lana e l'industria dei panni; esaurite le miniere, quest'attività è diventata anzi quella prevalente e dà ora l'impronta economica a tutta la città; vi sono anche fabbriche di scarpe e di mobili. Nei dintorni si coltivano cereali e patate. Gli abitanti, che sono per nove decimí cattolici, erano 25.914 nel 1910 (di cui z0.523 Tedeschi), aumentati a z8.180 nel 1921 e 31.031 nel 1930. I Tedeschi, che conservano costumi proprî e usano un dialetto bavarese, mantengono una leggiera prevalenza, per quanto costituiscano un gruppo isolato in mezzo a popolazioni slave.

Vedi anche
Brno Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, dovette la sua importanza alla scoperta nei dintorni (inizio del 19° sec.) di miniere di ... Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ... Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Ladislào II (ceco Vladislav) Iagello re di Boemia e d'Ungheria. - Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • CEREALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali