• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

di Marco Lombardi

L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni in maniera semplice, rapida ed efficace. Questa nuova dimensione, detta anche cyberspace, cioè uno spazio virtuale, nel quale vengono condivisi e messi in connessione tra loro dati, applicazioni o sistemi telematici, ha contribuito a miglioramenti significativi in molti campi: dalla tecnologia alla finanza, dall’economia all’istruzione. Anche il terrorismo, in particolare quello legato al radicalismo islamico o ‘jihadista’, ne ha saputo subito sfruttare le opportunità e in modo molto flessibile. Ciò ha amplificato una caratteristica dei gruppi jihadisti, rispetto ad altre forme di devianza: la tendenza a utilizzare strategie di comunicazione, anche pubblica, per raggiungere i propri obiettivi. Sono stati per esempio numerosi i messaggi di Osama Bin Laden, lanciati con brevi trailer in rete. La strategia era chiara: l’azione era costituita dallo stesso annuncio. Quasi mai la minaccia è stata seguita da un attentato, ma è stata sufficiente a causare comunque danni (per esempio bloccando un aeroporto) ai nemici occidentali. Allo stesso modo – minaccioso e promozionale – si spiega l’impiego massiccio della rete per diffondere il testamento degli attori di attacchi suicidi o il risultato delle operazioni sul campo.

Le ragioni dell’uso di Internet, dunque, si ritrovano nella visibilità che ogni forma di terrorismo attuale ricerca. Però non si tratta soltanto di questo: la rete permette di sfruttare le tecnologie della comunicazione a basso costo, capaci di raggiungere un ampio pubblico.

Ma il terrorismo costituisce anche una rete sociale, soprattutto quello jihadista, che si richiama esplicitamente all’umma, la comunità dei musulmani. Dunque delle tecnologie digitali della comunicazione sfrutta in pieno anche le possibilità aperte dalla forma reticolare e virtuale. In particolare, Internet consente di raggiungere gruppi umani anche molto eterogenei, in una dimensione o una pluralità di dimensioni e quindi di comunità virtuali. La rete permette la presenza diffusa del terrorista in un cyber world che favorisce promozione, formazione, informazione e organizzazione, con una progressiva integrazione, e confusione, tra la vita reale (del primo mondo) e quella reale virtuale (del secondo mondo). Sul web si crea di fatto una ’terza vita’ nella quale si intrecciano nuove forme di identità, a loro volta sintesi di significative e realistiche esperienze virtuali, poi messe in atto nel mondo reale: ci si addestra in rete, si combatte sul terreno.

Sul piano organizzativo il terrorismo jihadista ha colto in pieno le opportunità offerte dal mondo virtuale e ha sviluppato un evoluto schema di attacchi impostato proprio sul concetto di rete. Di fatto questo tipo di terrorismo agisce in piccole celle all’apparenza disordinatamente connesse secondo l’indirizzo dell’Al Qaeda Training Manual: «L’Organizzazione adotterà metodi di raggruppamento in celle. Essa dovrà essere composta da molte celle i cui membri non hanno conoscenza gli uni degli altri. In questo modo, se un membro verrà catturato, le altre celle potranno continuare normalmente la propria attività». La rete gioca un ruolo rilevante anche nell’organizzazione degli attacchi. Per esempio, durante l’assalto agli hotel di Mumbai, nel novembre 2008, i terroristi impiegarono Google Earth e Street View per la gestione operativa. In più monitorarono costantemente i canali televisivi (CNN, BBC) e il web 2.0 per raccogliere informazioni sulle operazioni in corso e per diffondere messaggi, nel tentativo di orientare l’opinione pubblica.

Soprattutto, l’interesse per la rete è legato alle grandi possibilità che offre per contattare, selezionare

e reclutare nuovi componenti per il jihad, attraverso un processo di radicalizzazione complesso che sfocia nell’adesione operativa a qualche gruppo. E nella flessibilità che la rete offre per articolare veri e propri corsi di formazione virtuali. Nei casi in cui questa strategia ha successo, si arriva alla formazione operativa in campi attrezzati, oggi spesso in Siria o nell’area sahariana.

Per chi deve combattere il terrorismo la rete è, ovviamente, di eguale interesse, perché ogni comunicazione lascia segni: che siano gocce di inchiostro o bit di informazione questi segni svelano

qualche cosa di chi li ha prodotti. Per esempio, la storia del jihad in rete è segnata, nell’arco di 15 anni, da alcuni passaggi: a) filmati molto rozzi, girati in presa diretta durante le azioni di fuoco, senza postproduzione, faticosamente diffusi con siti web dedicati, attraverso strutture a banda stretta con un’utenza tecnologicamente limitata; b) filmati e comunicati più elaborati, che adottano un formato flash leggero che può essere diffuso più agevolmente, ma che richiede un minimo di competenza; c) prodotti plurilingue ormai raffinati nella postproduzione, diffusi in diversi formati adatti a una varietà di utenti e di tecnologie, dal computer allo smartphone, che si avvalgono della diffusione della banda larga; d) impiego di piattaforme social con strumenti multimediali evoluti. Ciò mette in evidenza come un’attenta lettura dei messaggi, delle tecnologie hardware e software, dei pubblici bersagli della comunicazione, delle competenze necessarie al jihad per realizzare questi prodotti svela inevitabilmente alle agenzie di intelligence una quantità significativa di informazioni sulle caratteristiche del gruppo terrorista.

In conclusione si può affermare con certezza che in rete, in questo esatto momento, c’è chi sta pianificando un attentato o chi si sta preparando a farlo. Insieme a chi si sforza di evitarlo. Anche questa è ciò che chiamiamo ‘pervasività’ di Internet.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... al-Shabaab (al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato nel Paese un tentativo di governance autoritaria fondata sull’Islam e la sharī‛a, e alla cui ... Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ... jihadismo Il concetto di jihad Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ contro coloro che a vario titolo sono considerati infedeli. Tale prospettiva – ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • OSAMA BIN LADEN
  • BANDA LARGA
  • SMARTPHONE
  • AL QAEDA
Altri risultati per Jihad e Internet
  • jihād
    Enciclopedia on line
    Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, rivolto ad esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto: in tale ...
  • jihad
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «sforzo [teso verso uno scopo]») Termine che indica, nella dottrina islamica, tanto lo sforzo di automiglioramento del credente (il «jihad superiore»), soprattutto intellettuale, rivolto per esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto, quanto la guerra condotta «per ...
  • jihād
    Dizionario di Storia (2010)
    jihad jihād (ar. «sforzo [teso verso uno scopo]») Termine che indica, nella dottrina islamica, tanto lo sforzo di automiglioramento del credente (il «j. superiore»), soprattutto intellettuale, rivolto per esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto, quanto la guerra condotta ...
  • GIHĀD
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIHĀD Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente significa "sforzo" e ha assunto quel senso particolare in base all'espressione più volte ricorrente ...
Vocabolario
jihād
jihad jihād 〈ǧihàd〉 (o, meno com., gihād) s. m., arabo [propr. «combattimento, lotta»; più precisamente, forma verbale che significa «lottare, combattere»], usato in ital. per lo più al femm. (per avvicinamento alla parola guerra). – 1....
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali