• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDTKE, Jerzy Samuel

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDTKE, Jerzy (Giorgio) Samuel

Ettore Lo Gatto

Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 quando fu nominato direttore della Biblioteca Jagellonica di Cracovia. Aprì anche una biblioteca pubblica e insegnò bibliografia. Nel 1814-1816 fu decano della facoltà filosofico-letteraria, e nel 1819 venne eletto senatore della repubblica di Cracovia. Le sue opere principali sono: Historisch-kritische Analecten zur Erläuterung der Geschichte des Ostens von Europa, Breslavia 1802; Dzieje narodu polskiego (Storia del popolo polacco), Breslavia, 1810, 1820 e 1835 (tradotta in tedesco e in russo); Historja Biblijoteki Uniwersytetu Jagiellońskiego, 1821; Historja drukarń w Polsce i w Litewskiem (Storia della tipografia in Polonia e nel granducato lituano), 3 voll., 1815.

Bibl.: A. Z. Helzel, Jerzy Bandtke w stosunku do spoùeczności i literatury, (J. B. nei rapporti con la società e la letteratura), in Kwartalnik Naukowy, 1835, e poi nell'opera Äyciorysy znakomitych ludzi (Biografie di uomini illustri), 1850.

Tag
  • BRESLAVIA
  • POLONIA
  • LUBLINO
  • LATINO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali