• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Guido Almagià

Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina col grado di tenente di vascello partecipò alla spedizione diretta contro Quebec nel 1759; molti anni più tardi si distinse, sotto gli ordini dell'ammiraglio Keppel, nella battaglia navale d'Ouessant (1778). Quattro anni dopo (1782), a bordo del Foudroyant, riuscì a impadronirsi d'un vascello francese forte di 74 cannoni, il Pégase, e ottenne in ricompensa del suo valore l'ordine del Bagno. Nel 1784 divenne membro della Camera dei comuni; nel 1787 fu promosso contrammiraglio; nel 1793 viceammiraglio e, quando scoppiò la guerra con la Francia, ebbe il comaudo della squadra destinata alla conquista delle Antille francesi. Dopo aver costretto la Martinica ad arrendersi (25 gennaio 1794) attaccò, in unione col generale Grey, la Guadalupa, che cadde in suo potere con altre piccole isole; ma la febbre gialla fece strage fra le truppe e così J. si vide nell'impossibilità di contrastare i Francesi nella ripresa del territorio.

Nel 1795 ebbe il comando in capo della flotta del Mediterraneo e il 14 febbraio 1797 riportò verso Capo S. Vincenzo una completa vittoria sulla flotta spagnola dell'ammiraglio Cordova. Per ricompensa del suo brillante contegno ebbe il titolo di conte di San Vincenzo e una cospicua pensione votatagli dal parlamento.

Nominato primo lord dell'ammiragliato nel 1801, dopo aver comandato per quasi un anno la flotta della Manica, apportò notevoli miglioramenti nella marina e si dimise nel 1804 per motivi politici, riprendendo nel 1806 il comando navale che aveva lasciato, e abbandonandolo poi definitivamente l'anno dopo. Si ritirò nel 1810; nel 1821 fu nominato ammiraglio della flotta.

Bibl.: J. Stephens Tucker, Memoirs of the Earl of St. Vincent, voll. 2, Londra 1884; W. N. Anson, Life of J. J., Londra 1913.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Federico Carlo duca di Gravina Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras (1794), minacciata dai Francesi. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, combatté ... Kléber, Jean-Baptiste Kléber ‹klebèer›, Jean-Baptiste. - Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; ... Berthier, Louis-Alexandre Maresciallo di Francia (Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. M. dell'armata d'Italia e nel febbr. 1798 mosse contro Roma e l'occupò; di ritorno dalla spedizione ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • ORDINE DEL BAGNO
  • FEBBRE GIALLA
  • AMMIRAGLIATO
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
  • Jervis, John, conte di St. Vincent
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali