• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JERSEY

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JERSEY (A. T., 45-46)


La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale e declina dolcemente fino a 20 m. presso la baia di Saint-Aubin; la costa a nord è formata da un'alta e pittoresca parete rocciosa, interrotta da numerose incisioni, mentre per il rimanente è bassa e sabbiosa e forma ampie baie separate da punte rocciose. Per il clima dolce e costante, Jersey è stazione climatica invernale molto frequentata. La flora è ricca e variata; nelle valli più riparate crescono piante dei climi caldi in piena terra. Gli abitanti (50.455 nel 1931; 431 ab. per kmq.) si dedican0 all'allevamento del bestiame specialmente nella parte settentrionale dell'isola, e all'agricoltura (ortaggi, fiori, frutta). Le industrie più notevoli sono la fabbricazione della maglia jersey, con la lana importata dall'Inghilterra, le costruzioni navali e la fabbricazione di mobili artistici. Jersey possiede inoltre una flottiglia che esercita la pesca a Terranova. Il centro principale e capoluogo dell'isola è Saint-Hélier, situato nella bella baia di Saint-Aubin, nella costa meridionale, con 28 mila ab. nel 1931. Da Saint-Hélier partono due linee ferroviarie che terminano rispettivamente a Corbière e a Gorey. Jersey forma una delle due repubbliche autonome delle Isole Normanne; il bailiwik di Jersey è amministrato da un luogotenente-governatore e dagli stati di Jersey. L'isola è uriita all'Inghilterra (Southampton, Weymouth) da servizî di navigazione quasi quotidiani; più scarse sono le relazioni con la Francia (Saint-Malo).

Vedi anche
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ...
Vocabolario
jersey
jersey ‹ǧë′ë∫i› s. ingl. [dal nome dell’isola di Jersey, la maggiore delle isole Normanne, nel canale della Manica] (pl. jerseys ‹ǧë′ë∫i∫›), usato in ital. al masch. – 1. Specie di tessuto pettinato, liscio, a maglia di lana, seta, ecc.,...
tricotine
tricotine 〈trikotìn〉 s. f., fr. [der. di tricot]. – Gabardine di lana imitante il jersey, generalmente realizzata con filati pettinati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali