• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Jerry

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWIS, Jerry

Giovanni Grazzini

(pseud. di Levitch, Joseph)

Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come tali eredi di una comicità che aveva le sue radici nell'antica tradizione yddish. Dopo qualche breve apparizione sul palcoscenico già da bambino, a 15 anni fu espulso dal collegio per avere percosso un'insegnante antisraelita, e fece i più vari mestieri, esibendosi anche come mimo e imitatore. Nel 1946, in un club di Atlantic City, iniziò un sodalizio artistico col cantante D. Martin, che durò fino al 1956.

In questo periodo la coppia fu la più popolare degli Stati Uniti nello spettacolo leggero (teatro, radio, tv), caratterizzata da shows nei quali D. Martin non riesce a concludere le sue canzoni perché sempre interrotto dai lazzi di J. Lewis. Scritturati nel 1949 dalla Paramount, i due recitarono insieme in sedici film, diretti da G. Marshall, H. Walker, N. Taurog, F. Tashlin, e dopo essere stati fra gli interpreti di My friend Irma (La mia amica Irma, 1949) e di My friend Irma goes West (Irma va a Hollywood, 1950), nel 1951 salirono al rango di protagonisti in At war with the army (Il sergente di legno). Da allora in poi, spodestate le coppie classiche del cinema comico, S. Laurel-O.Hardy, Gianni e Pinotto, B. Crosby-B. Hope, D. Martin e J. L. acquistarono una crescente rinomanza, soprattutto grazie alle commedie di Taurog e Tashlin. Tra i film dell'epoca si ricordano Jumping Jacks (Il caporale Sam, 1952), The caddy (Occhio alla palla, 1953), Living it up (Più vivo che morto, 1954), Jou 're never too young (Il nipote picchiatello, 1955), cui seguirono Artists and models (Artisti e modelle, 1955), Hollywood or bust! (Hollywood o morte!, 1956), Rock-a-bye baby (Il balio asciutto, 1958), The geisha boy (Il ponticello sul fiume dei guai, 1958), Cinderfella (Il Cenerentolo, 1960), Its only money (Sherlocko, investigatore sciocco, 1962), Who's minding the store? (Dove vai sono guai, 1963), The disorderly orderly (Pazzi, pupe e pillole, 1964).

Separatosi da D. Martin, ormai ai primi posti nelle classifiche del successo e installatosi a Beverly Hills nella villa che era stata del magnate L. B. Mayer, con 14 automobili a disposizione, L. diviene produttore, sceneggiatore, regista e attore dei suoi film, esordendo nel 1960 con The bellboy (Ragazzo tuttofare), dedicato a S. Laurel, dopo il quale vengono The ladies' man (L'idolo delle donne, 1961), The errand boy (Il mattatore di Hollywood, 1961), The nutty professor (Le folli notti del dottor Jerryl, 1963), considerato il suo capolavoro per la parodia del romanzo su Jekyll e Hyde. Ormai passato dalla farsa buffonesca alla satira spesso patetica, L. annovera film di varia qualità, che vanno da The patsy (Jerry 8 3/4, 1964) a The Family Jewels (I 7 magnifici Jerry, 1965), da Three on a couch (Tre sul divano, 1966) a Wich way to the front? (Scusi, dov'è il fronte?, 1970), prendendo di mira di volta in volta l'ambiente cinematografico, la psicanalisi, il militarismo, i costumi borghesi, ecc. Interrotta l'attività per ragioni di salute, lo si rivede sullo schermo in Hardly working (Bentornato Picchiatello, 1979), in Smorgasbord (Qua la mano Picchiatello, 1982), dove copre dieci ruoli diversi, in The king of comedy (Re per una notte, 1983), diretto da M. Scorsese in un'insolita parte drammatica.

Nonostante le numerose tournées, anche in Italia, e l'alta stima di cui gode da parte di alcuni critici, soprattutto francesi, L. va comunque declinando. La sua immagine resta legata alle smorfie, ai travestimenti, all'espressività gestuale di un corpo spinto al parossismo demenziale dal disordine del mondo, dalla lotta con gli oggetti, dalla perenne sfortuna. Il suo maggior dono è la gag visiva, amministrata con il ritmo di un virtuoso dell'assurdo combinando crisi di epilessia facciale e mute attese di castighi universali con tragici rintocchi. In Italia è stato doppiato da C. Romano, che gli ha attribuito una voce chioccia e lamentosa, e da O. Lionello.

Bibl.: J. L. Leutrat, P. Simonci, J. Lewis, Parigi 1964; S. Simsolo, Le monde de J. Lewis, ivi 1969; R. Recasens, J. Lewis, ivi 1970: J. Lewis, The total film-maker, New York 1971 (trad. it., Scusi, dov'è il set? Confessioni di un film-maker, Venezia 1982); R. Benayoun, Bonjour monsieur Lewis, Parigi 1972; G. Cremonini, J. Lewis, Firenze 1979; G. Viazzi, Scritti di cinema 1940-1958, Milano 1979; M. Marchesini, J. Lewis un comico a perdere, Verona 1983; D. Carosso, La tradizione ebraico-orientale nel cinema comico e in J. Lewis, in Freedonia, Modena-Venezia 1982; N. Karoubi, J. Lewis e lo schlemiel della tradizione ebraica, ibid.; J. Lewis in persona, a cura di H. Gluck, New York 1982.

Vedi anche
Dean Martin Martin ‹màatin›, Dean. - Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, ... Frank Tashlin Tashlin ‹tä´šlin›, Frank. - Regista cinematografico (Weekhaven, New Jersey, 1913 - Hollywood 1972). Disegnatore di fumetti e di cartoni animati, creatore di gags per S. Laurel e O. Hardy, esordì nella regia con Son of Paleface (1952), affermandosi nella commedia con una fortunata serie di film interpretati ... Shirley MacLaine Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Mickey Rooney Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (New York 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero dimostrare meno della sua età anagrafica) ne fecero il più noto "eterno fanciullo" di Hollywood e tra ...
Tag
  • ATLANTIC CITY
  • STATI UNITI
  • MILITARISMO
  • EPILESSIA
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per LEWIS, Jerry
  • Lewis, Jerry
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), L. si è impegnato anche ...
  • LEWIS, Jerry
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lewis, Jerry Stefano Della Casa Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo personale e inconfondibile, non soltanto come attore comico genialmente eccessivo e fisicamente ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali