• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fodor, Jerry Alan

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Fodor, Jerry Alan

Mauro La Forgia

Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky e H. Putnam, è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V) e le sue teorie sono al centro dell'attuale dibattito interno alla scienza cognitiva. Le obiezioni di F. al comportamentismo e alle varie teorie riduzionistiche della mente lo hanno condotto a sostenere una forma di mentalismo non dualistico per il quale gli stati e gli eventi mentali (credenze, desideri, paure, dolori ecc.), pur realizzandosi fisicamente nel cervello, sarebbero tuttavia indipendenti da questo tipo di realizzazione, essendo possibile concepirne la presenza in sistemi dalla composizione fisico-chimica diversa da quella cerebrale. Di qui la sua ipotesi (nota come funzionalismo, elaborata a partire da indicazioni avanzate da Putnam) di definire gli stati mentali non in termini materialistici, ma in base ai ruoli causali (le funzioni) che essi hanno rispetto al comportamento e ad altri stati mentali.

In ambito cognitivo, F. ha formulato una 'teoria computazionale della mente' secondo la quale i processi cognitivi opererebbero su 'rappresentazioni mentali' o simboli, anch'essi definiti in termini di ruolo causale e manipolabili attraverso le regole di un 'linguaggio del pensiero' che F. considera innato. Particolare interesse hanno, infine, suscitato le sue tesi sulla 'modularità' della mente seguite alla pubblicazione di The modularity of mind (1983; trad. it. La mente modulare, 1988).

In esso viene affermata la specificità dei meccanismi che presiederebbero all'elaborazione e alla 'computazione' degli input sensoriali; tali meccanismi assumerebbero appunto la caratteristica di partizioni o moduli mentali, ciascuno dei quali, e in particolare l'insieme specializzato dei moduli preposti alla comprensione del linguaggio, sarebbe dotato di specifiche proprietà di calcolo, di una sorta di 'teoria interna' tramite la quale elaborare, in forma separata, le diverse modalità (uditive, visive ecc.) di informazione sensoriale. Tale teoria interna sarebbe un prodotto dell'evoluzione e si sarebbe costituita in modo tale da rendere accessibili le possibili varianti dell'informazione percettiva afferente a ogni modulo: nei termini dello stesso F., in modo tale da poter operare su ogni forma di "eccentricità" informazionale. Così, per es., i moduli di apprendimento del linguaggio recherebbero impressi ("incapsulati") universali linguistici con i quali operare in domini sensoriali appropriati, in cui le proprietà di tali universali risultano soddisfatte. L'ipotesi della mente modulare di F. ha suscitato, negli ultimi anni, un notevole dibattito teorico, trovando in particolare opposizione tra i sostenitori dell'importanza del contesto culturale nell'elaborazione degli input sensoriali.

Opere principali: Psychological explanation: an introduction to the philosophy of psychology (1968); The language of thought (1975); Psychosemantics. The problem of meaning in the philosophy of mind (1987; trad. it. 1990); The elm and the expert. Mentalese and its semantics (1994).

bibliografia

W. Bechtel, Philosophy of mind. An overview for cognitive science, Hillsdale (N.J.) 1988 (trad. it. Bologna 1992); Meaning in mind: Fodor and his critics, ed. B. Loewer, G. Rey, Oxford-Cambridge (Mass.) 1991.

S. Gozzano, Storia e teorie dell'intenzionalità, Roma 1997.

Vedi anche
filosofìa della ménte filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, la concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • FILOSOFIA DELLA MENTE
  • PROCESSI COGNITIVI
  • SCIENZA COGNITIVA
  • COMPORTAMENTISMO
  • NEW BRUNSWICK
Altri risultati per Fodor, Jerry Alan
  • Fodor, Jerry Alan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scienziato statunitense (n. New York 1935). Insegnò nella Rutgers University (New Brunswick). Influenzato da Chomsky e Putnam, è tra i maggiori esponenti della filosofia della mente e della scienza cognitiva. Le sue obiezioni al comportamentismo e alle varie teorie riduzionistiche della mente ...
  • Fodor, Jerry Alan
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scienziato cognitivo statunitense (New York 1935 - ivi 2017), è tra i maggiori esponenti della filosofia della mente e della scienza cognitiva. Pensiero Prof. alla Rutgers University (New Brunswick), è stato influenzato da N. Chomsky e H. Putnam. Le sue obiezioni al comportamentismo e alle ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali